Fa un bilancio di due mesi di intensa attività, l’associazione Protezione civile di Villadose, che nelle settimane più difficili non ha mai smesso di supportare il comune e i cittadini con i propri volontari.
Sono 16 le persone che si sono alternate nella distribuzione di spesa, farmaci, mascherine a domicilio e in altri servizi per la popolazione, oltre duemila ore di lavoro sul campo. Un centinaio le consegne di spese e farmaci a persone che non potevano uscire di casa, più 24 consegne di farmaci presso la casa di riposo Residenza Sant’Anna di Villadose.
Oltre a queste, la Protezione civile ha consegnato ben 292 “spese sospese” donate alle famiglie in difficoltà economiche. Complessivamente, l’associazione ha raccolto e distribuito 40 quintali di viveri.
Impegno a cui va aggiunta la consegna delle mascherine, circa 6.500 portate in tutte le case, e dei 151 buoni spesa per conto del comune, le attività di supporto alla polizia locale e il ritiro e trasporto di vari materiali utili. Ben 3.150 i chilometri percorsi dal mezzo della Protezione civile nei sessanta giorni dell’emergenza.
Oltre che con l’amministrazione comunale di Villadose, i volontari hanno collaborato costantemente anche con il gruppo scout Agesci locale, la San Vincenzo, il Gruppo anziani di Villadose e le attività commerciali della città, garantendo l’aiuto a tutta la popolazione. L’impegno, in ogni caso, non si ferma ora: l’associazione continuerà ad operare in queste settimane, nell’attesa che l’emergenza cessi e la situazione torni più vicina alla normalità.