Date
Venerdì 30 marzo (presentazione), venerdì 13 aprile ore 17.30-19.30 e sabato 15 settembre, ore 9.00-13.00
Finalità e motivazioni
In uno scenario di riduzione dei finanziamenti tradizionali, le Associazioni hanno la necessità di diversificare i propri canali di finanziamento allagando la propria base sociale, i volontari e i sostenitori, pubblici e privati. Le strategie di diversificazione consentono alle Associazioni di mantenere e sviluppare autonomia e nuovi progetti. Al centro di questo processo vi è la fiducia dei cittadini, delle imprese e della comunità verso le Associazioni. La credibilità e l’affidabilità oggi non sono più scontate ma il frutto di prassi e procedure precise. Per queste ragioni, il Centro di servizio per il volontariato di Rovigo propone alle Associazioni interessate a crescere e a migliorarsi di dotarsi di un marchio etico per la raccolta fondi. “Merita Fiducia” è assegnato, sulla base di una valutazione rigorosa, alle organizzazioni virtuose che rispettano tut¬ti gli standard di regolarità, correttezza e trasparenza gestionale. Il marchio “Merita Fiducia” è stato ideato e registrato dalla Federazione del volontariato di Verona Onlus.
Obiettivi specifici
1. Conoscere le tecniche e le modalità di raccolta fondi;
2. Acquisire le corrette pratiche di rendicontazione sociale;
3. Migliorare l’organizzazione interna delle Associazioni;
4. Promuovere e diffondere un marchio per la raccolta fondi fra le Associazioni di volontariato.
Programma e contenuti
-L’evoluzione del sistema di raccolta fondi e il bisogno di trasparenza;
-I marchi etici nazionali e internazionali;
-Il marchio “Merita Fiducia”;
-Il regolamento del marchio e gli organi di gestione;
-Il valore della trasparenza e della comunicazione nel marchio;
-La segnalazione dell’Istituto Italiano Donazione;
-Gli strumenti di autovalutazione: le checklist;
-La documentazione richiesta: bilancio, rendiconto raccolta fondi, relazione sociale;
-Le potenzialità di crescita nella gestione interna;
-Gli strumenti di supporto: il bilancio sociale e la carta dei servizi.
Destinatari
Organizzazioni di Volontariato iscritte al registro regionale del volontariato ex L. 266/91 e L.R. 40/93. È incoraggiata la partecipazione di più persone della stessa Associazione. I partecipanti devono conoscere, poter disporre e raccogliere dati e informazioni significative sulla propria organizzazione.
Metodologia didattica
Il Corso ha un approccio tecnico-pratico orientato alla soluzione dei problemi delle associazioni. Saranno presentati casi studio di raccolta fondi e di rendicontazione da parte di piccole Organizzazioni di Volontariato. È prevista una fase di accompagnamento, supporto e tutoraggio da parte del CSV ai fini della predisposizione della documentazione necessaria al conseguimento del marchio.
Docente
Fabio Fornasini, titolare dello Studio SiSociale di Verona.
Tutor
Cinzia Malin, CSV Rovigo