Tutte le Associazioni che nel 2019 hanno ricevuto contributi da Enti pubblici pari o superiori a 10.000 euro sono obbligate a darne pubblicità sul proprio sito web istituzionale o su un altro canale di comunicazione disponibile entro il 30 giugno 2020.
Le Organizzazioni di volontariato e le Associazioni di promozione sociale, la cui iscrizione nei registri regionali è in scadenza tra febbraio e luglio 2020, possono presentare l'istanza di conferma, anche attraverso i Csv, entro il 31 luglio 2020.
Entro il 1° luglio 2019, i legali rappresentanti degli enti iscritti nell’elenco permanente del cinque per mille dovranno spedire la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sulla persistenza dei requisiti che danno diritto all’iscrizione.
Le associazioni soggette alla compilazione del modello EAS devono effettuare un nuovo invio entro il 1° aprile qualora siano intervenute modifiche a dati rilevanti dal punto di vista fiscale. Il modello va inviato per via telematica all'Agenzia delle Entrate.
Le associazioni che nel 2018 hanno richiesto per la prima volta l’iscrizione agli elenchi dei beneficiari del 5 per mille, devono inviare entro il 2 luglio alll’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesta la persistenza dei requisiti.
Tornano i seminari sulla gestione dell'associazione, un check up della propria organizzazione e una panoramica sugli adempimenti per essere in regola con la normativa vigente. Prossimo appuntamento sabato 15 dicembre 2018 a Castelmassa.
Il Codice del Terzo settore prevede l'esonero dagli adempimenti del Modello Eas gli enti del Terzo settore iscritti al Registro unico nazionale. Tuttavia, finché il registro non sarà istituito, l'obbligo di compilare l'Eas rimane per molteplici associazioni.
Entro il 7 marzo 2018, anche le Associazioni devono inviare all’Agenzia delle entrate le Certificazioni Uniche relative ai propri collaboratori e consulenti qualora, nel corso del 2017, abbiano versato ritenute d'acconto su compensi a personale retribuito.
Gli enti che non hanno ancora inviato il modello EAS all'Agenzia delle Entrate possono provvedere entro il 2 ottobre 2017. Sono interessati gli enti di nuova costituzione e quelli tenuti ad un nuovo invio, ma che non hanno provveduto entro la scadenza.
Entro il 31 marzo 2017 le Associazioni che, nel corso del 2016, hanno modificato aspetti rilevanti delle proprie attività e statuti sono tenute ad inviare un nuovo modello EAS all’Agenzia delle Entrate. L'invio va effettuato per via telematica.
L'Associazione Polesine Solidale è un coordinamento iscritto al registro regionale ed accreditato per la gestione del CSV. È socia fondatrice di CSVnet
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.
ChiudiUlteriori informazioni