L'Associazione nazionale donne operate al seno (Andos) di Rovigo e la Commissione pari opportunità della Provincia promuovono il concorso "Prevenzione Rap", per brani rap a supporto della lotta al tumore al seno. Scadenza: 30 agosto 2019.
Dal 14 al 16 giugno all'ostello Canalbianco di Bosaro si tiene il terzo "Bo.Ro.Fra Camp", tre giorni di musica, danza, canto e arte. Si cercano volontari che vogliano diventare protagonisti attivi, contribuendo alla realizzazione di questo grande festival.
La storica band "Ladri di Carrozzelle" arriva a Lendinara, venerdì 1 giugno 2018, alle 21.00 in piazza Risorgimento, con un concerto a ingresso libero, promosso dal Comune di Lendinara, in collaborazione con diverse associazioni locali.
Inizia la ricerca della canzone italiana dell'anno, che si è distinata per aver trattato tematiche legate al tema dei diritti umani. Il brano riceverà il premio Amnesty International Italia durante il festival nazionale "Voci per la Libertà", in luglio a Rosolina Mare.
Ventesima edizione per “Voci per la Libertà”, il festival dedicato ad Amnesty International e ai diritti umani, che torna da giovedì 20 a domenica 23 luglio 2017 a Rosolina Mare. Tra gli ospiti, la cantautrice Nada, che ritira il Premio Amnesty per "Ballata triste"
Sabato 6 e domenica 7 maggio 2017, a Castelmassa, un intero weekend dedicato alle associazioni, con stand, incontri, eventi sportivi e spettacoli. Il “Galà del volontariato” è promosso da Comune, Pro Loco e Avis comunale di Castelmassa.
È aperto il concorso "Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty", che premierà la canzone che meglio saprà rappresentare i valori della Dichiarazione universale dei diritti umani, nel corso del festival in programma dal 20 al 23 luglio a Rosolina Mare.
Dal 4 al 7 maggio 2017 torna "Rovigoracconta", festival dedicato alla letteratura, alla musica, al teatro. Si può partecipare all'evento anche come volontari, se si hanno meno di 35 anni.
Amnesty International e Voci per la Libertà aprono la ricerca dell'artista a cui assegnare il Premio Amnesty Italia nel 2017. Chiunque può partecipare, proponendo un brano di autore affermato, che tratti un tema legato alla difesa dei diritti umani.
A ottobre l'associazione Ramatnal, con il progetto "La differenza non è una sottrazione", propone tre laboratori formativi tra arte, musica e natura, per giovani tra 17 e 35 anni che vogliono organizzare un evento artistico e culturale.
L'Associazione Polesine Solidale è un coordinamento iscritto al registro regionale ed accreditato per la gestione del CSV. È socia fondatrice di CSVnet
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.
ChiudiUlteriori informazioni