La Regione Veneto ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a sostegno delle attività di promozione e valorizzazione turistica, culturale, folcloristica ed enogastronomica locale realizzate dalle forme associate delle Pro Loco.
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo sul 5 per mille, che introduce varie novità per le Associazioni che ne beneficeranno, tra cui una soglia minima di contributo e più trasparenza. Entra in vigore dal 19 luglio 2017. Ecco le novità.
La Fondazione Cariparo ha annunciato la prossima pubblicazione del bando Parchi Gioco e Aree Verdi, con cui sostiene la valorizzazione di parchi gioco, con particolare attenzione alla realizzazione di interventi a favore di bambini con disabilità.
La Banca d'Italia eroga contributi per iniziative di interesse pubblico e a scopo di beneficenza, in ambito culturale, ricerca scientifica, educazione, beneficienza, solidarietà e pubblico interesse. Scadenza: 31 agosto 2017.
Il Dipartimento per le Pari Opportunità finanzia interventi per la promozione delle pari opportunità nel campo dell’impresa privata, dell’arte, della cultura e dello sport a favore delle persone con disabilità. Scadenza: 14 luglio 2017.
La Regione Veneto ha indetto un bando per finanziare l'acquisto di pulmini da parte delle Associazioni che effettuano il trasporto di persone disabili, anziane o non autosufficienti. La domanda va presentata entro il 20 luglio 2017, via PEC, e-mail o a mano.
Dal 2017 entrano in vigore diverse novità sul 5 per mille. La principale è che non sarà più necessario per le associazioni presentare ogni anno la richiesta di iscrizione agli elenchi. Di seguito una panoramica degli obblighi previsti.
Sono diverse le novità che riguardano il 5 per mille. Per fare il punto sui cambiamenti introdotti l'anno scorso e sugli adempimenti ancora previsti, è in programma un seminario gratuito, venerdì 21 aprile 2017 alle 17.30 nella sede del Csv di Rovigo.
La Banca d'Italia concede contributi per iniziative in ambito educativo, culturale, della ricerca, della formazione giovanile e scolastica, di beneficenza, solidarietà e pubblico interesse. Scadenze: 28 febbraio o 31 agosto 2017.
Con la call “Inclusione scolastica degli studenti con bisogni educativi speciali (BES)”, Enel Cuore intende sostenere e promuovere progetti che si occupino, nello specifico, di ragazzi con Bisogni Educativi Speciali. Scadenza: 15 febbraio 2017.
L'Associazione Polesine Solidale è un coordinamento iscritto al registro regionale ed accreditato per la gestione del CSV. È socia fondatrice di CSVnet
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.
ChiudiUlteriori informazioni