La Banca d'Italia concede contributi per iniziative in ambito educativo, culturale, della ricerca, della formazione giovanile e scolastica, di beneficenza, solidarietà e pubblico interesse. Scadenze: 28 febbraio o 31 agosto 2017.
Il Csv promuove un bando per il finanziamento di progetto promossi da Associazioni di volontariato. E' rivolto alle Odv, iscritte al registro regionale (L. 266/91), della provincia di Rovigo. La scadenza è il 31 dicembre 2016, ore 12.00.
Le associazioni che non hanno provveduto agli adempimenti previsti per richiedere il 5 per mille per l'anno 2016 hanno la possibilità di regolarizzare la loro posizione, versando una sanzione di 258 euro entro il 30 settembre 2016.
Un datore di lavoro è tenuto a far usufruire permessi al proprio dipendente, se impegnato come di volontario di Protezione Civile in interventi di soccorso e di assistenza. Il datore può in seguito chiedere alla Protezione Civile il rimborso della retribuzione erogata.
Dal 2017 non sarà più necessario, per le associazioni interessate a beneficiare del 5 per mille, presentare ogni anno la richiesta di iscrizione agli elenchi. Lo stabilisce il Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto 2016.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha pubblicato, i criteri per la concessione dei contributi alle Organizzazioni di volontariato di protezione civile, per il triennio 2016-2018. Scadenza: 31 dicembre di ogni anno.
La Banca d’Italia assegna contributi finanziari a sostegno di attività di solidarietà, pubblico interesse, cultura e storia, educazione, ricerca scientifica, formazione giovanile e scolastica. La prossima scadenza è il 31 agosto 2016.
La Fondazione Cariparo ha pubblicato le prime novità riguardo ai bandi e ai finanziamenti che saranno previsti nel 2016. La principale novità riguarda la possibilità di presentare richieste di contributo anche al di fuori dei bandi.
Il Comune di Rovigo promuove un bando per l'assegnazione di contributi per progetti contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale. E' rivolto a Organizzazioni di volontariato della provincia di Rovigo. Scadenza: 22 gennaio 2016.
L'Associazione Polesine Solidale è un coordinamento iscritto al registro regionale ed accreditato per la gestione del CSV. È socia fondatrice di CSVnet
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.
ChiudiUlteriori informazioni