C'è ancora bisogno di donatori di sangue, soprattutto in questa fase di ripartenza, in cui la richiesta di trasfusioni è destinata a salire. Per chi volesse proporsi come donatore, ecco come contattare l'associazione più vicina e svolgere in sicurezza la visita di idoneità.
Per rafforzare le misure di prevenzione contro l'epidemia da corona virus, l'Avis provinciale e la Fidas polesana promuovono la prenotazione delle donazioni di sangue tutti i giorni della settimana nei tre centri trasfusionali della provincia, Adria, Rovigo e Trecenta.
Prende il via dal 19 gennaio 2019 la possibilità di donare il sangue il sabato con la prenotazione di un appuntamento al centro trasfusionale. La sperimentazione, nata su impulso di Avis provinciale e Fidas Polesana, riguarda per il momento solo Adria.
E' Luca Callegari il nuovo presidente della Fidas Polesana, associazione di donatori di sangue, che nelle scorse settimane è andata alle elezioni per rinnovare le cariche sociali. Al suo fianco, Mirko Mottaran e l'ex presidente Roberta Paesante.
"Tutti insieme per donare" è il titolo del nuovo calendario della Fidas Polesana, che ritrae i gruppi territoriali di volontari dell'associazione, che rappresenta migliaia di donatori di sangue. E' stato ideato e realizzato dal socio Paolo Cominato.
La Fidas nazionale, in vista del sessantesimo anniversario dalla fondazione, promuove un concorso rivolto alle scuole, per sensibilizzare i più giovani sul tema della donazione e a propagandare il messaggio del dono. Scade il 31 gennaio 2019.
Dall'8 al 10 settembre 2017 a Ca' Emo si svolgono le manifestazioni per la Giornata del Donatore della Fidas Polesana. In programma un convegno sulla chirurgia, una mostra fotografica, una serata di cabaret e le celebrazioni con i donatori.
Nella puntata di Radio Volontariato in onda a luglio, torniamo a parlare dell'importanza di donare il sangue per aiutare chi è malato o ricoverato. In studio la presidente dell'Avis, Barbara Garbellini, e la presidente della Fidas, Roberta Paesante.
Dal 17 al 25 settembre 2016 si svolge "Match it now", la settimana nazionale per la donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche, in occasione la Giornata mondiale del Donatore di midollo osseo. Eventi in programma anche in provincia di Rovigo.
Donare il sangue è un gesto semplice, anonimo, che sottrae appena qualche ora l'anno, ma che consente di salvare le vite di molti malati. In tutta Italia sono attive diverse associazioni di donatori. Si può donare dall'età di 18 anni fino ai 65 anni.
L'Associazione Polesine Solidale è un coordinamento iscritto al registro regionale ed accreditato per la gestione del CSV. È socia fondatrice di CSVnet
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.
ChiudiUlteriori informazioni