Chi siamo

Chi siamo

  

I Centri di servizio per il volontariato
I Csv sono strutture operative del volontariato gestite dalle associazioni. Sono stati istituiti ai sensi della L. 266/91 che prevede la destinazione di 1/15 dei proventi delle fondazioni di origine bancaria alla costituzione di fondi speciali regionali per il volontariato. I Centri di servizio del Veneto sono sostenuti dalle Fondazioni Cassamarca di Treviso, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione di Venezia, Cariverona, Banca del Monte di Rovigo e Fondazione Monte di Pietà di Vicenza.

I Csv, secondo il D.M. 8.10.1997, hanno lo scopo di sostenere e qualificare l’attività di volontariato. A tal fine erogano le proprie prestazioni sotto forma di servizi a favore delle Organizzazioni di volontariato iscritte e non iscritte nei registri regionali.
Nel Veneto i Centri di servizio trovano attuazione con la L.R. 40/93. Il Centro di servizio per il volontariato di Rovigo nasce nel 1997 come espressione della Consulta provinciale per il volontariato.   Il sistema dei Csv italiani, riuniti nella rete CSVnet, sono una infrastruttura per lo sviluppo del volontariato e la diffusione della cultura della solidarietà. Si tratta di una rete territoriale con 388 sportelli attivi in tutte le regioni. Nel 2011 i Csv hanno fornito oltre 84.760 consulenze gratuite e 47.199 ore di formazione a 29.230 Organizzazioni di volontariato.
I servizi offerti sono di informazione, promozione, documentazione, banca dati, consulenze, formazione, progetti di solidarietà, orientamento al volontariato e logistica. Tutti i servizi sono gratuiti.

Il Csv di Rovigo
Dal 10 aprile 2006, il Csv di Rovigo è gestito dall’Associazione Polesine Solidale. 
L’Associazione è una organizzazione di secondo livello (Associazione di Associazioni) nata il 14 dicembre 2002 con lo scopo di connettere, coordinare, supportare, promuovere, sviluppare e rappresentare il volontariato provinciale. E’ un ente accreditato al Servizio Civile Nazionale L. 64/2001 cod. NZ03338. E’ socio di CsvNet.
Le Associazioni aderenti al momento della costituzione erano n. 39. Al 31 dicembre 2012 erano n. 162. Considerando anche le sezioni locali delle Associazioni iscritte al registro regionale, l’Associazione rappresenta l’80% delle Organizzazioni di volontariato della provincia di Rovigo.
L’Associazione rappresenta tutti i settori di intervento delle Associazioni presenti nel territorio (valorizzazione e assistenza, socio-sanitario, tutela beni culturali e ambientali, soccorso e protezione civile). Tale diffusione e radicamento è rispettato anche dalla presenza territoriale nel basso, medio e alto Polesine.

L’Assemblea dell’Associazione elegge ogni tre anni il Consiglio direttivo che dal 12 dicembre 2011 è così composto:
Remo Agnoletto (Presidente, Centro di Documentazione Polesano Onlus) [email protected]
Udino Veronese (vicepresidente, Avis provinciale)
Tiziano Fontan (Tesoriere, Auser Volontariato Polesine)
Eva Grandi (Ass. Renzo Barbujani Onlus)
Marzio Ortolani (Associazione Olga Onlus)
Guido Zago (Aitsam Adria-Porto Viro)
Monica Pavan (nomina Co.ge.)

Il Collegio di controllo è composto da:
– dott. Alberto Sichirollo (nomina Co.ge.)
– dott. Dante Buson (nomina della Provincia di Rovigo)
– rag. Guglielmo Oreste Secondi (su nomina dell’Associazione Polesine Solidale)

Lo staff degli operatori e dei consulenti è così composto:
Luca Dall’Ara, direttore [email protected]
Sonia Rizzati, responsabile ricerca e progettazione [email protected]
Francesco Casoni, area comunicazione e promozione [email protected]
Federica Lerin, ragioniera commercialista consulente CSV [email protected]
– Freskiz Comunicate, consulenze grafiche e di comunicazione [email protected]