Agenzia delle entrate

agenzia delle entrate

Scadenze del 5 per mille 2020

  

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le scadenze 2020 per le Associazioni interessate a chiedere l’iscrizione all’elenco permanente dei beneficiari del 5 per mille. La domanda va presentata entro il 7 maggio 2020. Di seguito una breve guida.

 
 
 
 
 

Certificazione unica e Associazioni

  

Entro il 31 marzo 2020, anche le associazioni devono inviare all’Agenzia delle entrate le Certificazioni Uniche relative ai propri collaboratori e consulenti qualora, nel corso del 2019, abbiano versato ritenute d’acconto su compensi a personale retribuito.

 
 
 
 
 

Guida alla fatturazione elettronica per le non profit

  

Anche le associazioni che emettono fattura, con alcune eccezioni, sono tenute ad emettere la fattura elettronica, introdotta dal 1° gennaio 2019. Di seguito una sintesi delle informazioni più importanti.

 
 
 
 
 

Cessione di apparecchiature informatiche

  

L’Agenzia delle Entrate intende cedere Pc, Pc portatili e server non più utilizzabili per le proprie attività, mettendole a disposizione di enti e associazioni che ne faranno richiesta. La domanda va presentata entro le ore 12.00 del 12 aprile 2019.

 
 
 
 
 

Aperte le iscrizioni per il 5 per mille

  

Sono aperte dal 3 aprile 2019 le iscrizioni al’elenco permanente delle associazioni beneficiarie del 5 per mille. La domanda va presentata, inviando l’apposito modello esclusivamente per via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 7 maggio 2019.

 
 
 
 
 

Ecco i beneficiari del 5 per mille

  

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille nel 2017. Si tratta di 54.276 enti, tra cui spiccano 44.468 enti del volontariato. Il contributo complessivo, 334 milioni di euro, è in crescita rispetto all’anno prima.

 
 
 
 
 

Modello Eas entro il 1° aprile

  

Le associazioni soggette alla compilazione del modello EAS devono effettuare un nuovo invio entro il 1° aprile qualora siano intervenute modifiche a dati rilevanti dal punto di vista fiscale. Il modello va inviato per via telematica all’Agenzia delle Entrate.

 
 
 
 
 

Certificazione unica e Associazioni

  

Entro il 7 marzo 2019, anche le associazioni devono inviare all’Agenzia delle entrate le Certificazioni Uniche relative ai propri collaboratori e consulenti qualora, nel corso del 2018, abbiano versato ritenute d’acconto su compensi a personale retribuito.

 
 
 
 
 

Fatturazione elettronica obbligatoria

  

Dal 1° gennaio 2019 diventa obbligatoria la fatturazione elettronica per tutti i soggetti che emettono e ricevono fatture. L’obbligo riguarda anche gli enti non profit, sia quelli con partita Iva, che quelli con il solo codice fiscale. Ecco tutte le novità.

 
 
 
 
 

Regolarizzazione del modello EAS

  

Gli enti che non hanno ancora inviato il modello EAS all’Agenzia delle Entrate possono provvedere entro il 1° ottobre 2018. Sono interessati gli enti di nuova costituzione e quelli tenuti ad un nuovo invio, ma che non hanno provveduto entro la scadenza.

 
 
 
 
 

Pagine

Subscribe to agenzia delle entrate