5 per mille

5 per mille

5 per mille: i beneficiari in Polesine

  

Sono oltre 150 tra associazioni, cooperative e altre organizzazioni non profit, le beneficiarie del 5 per mille in provincia di Rovigo, sostenute da quasi 18.000 contribuenti. Il contributo complessivo è di oltre 506.000 euro.

 
 
 
 
 

Scadenze del 5 per mille 2020

  

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le scadenze 2020 per le Associazioni interessate a chiedere l’iscrizione all’elenco permanente dei beneficiari del 5 per mille. La domanda va presentata entro il 7 maggio 2020. Di seguito una breve guida.

 
 
 
 
 

Aperte le iscrizioni per il 5 per mille

  

Sono aperte dal 3 aprile 2019 le iscrizioni al’elenco permanente delle associazioni beneficiarie del 5 per mille. La domanda va presentata, inviando l’apposito modello esclusivamente per via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 7 maggio 2019.

 
 
 
 
 

Il 5 per mille alle associazioni del Polesine

  

Sono quasi 15.000 i contribuenti che hanno scelto un’associazione della provincia di Rovigo come beneficiaria del 5 per mille. Nel complesso, le associazioni locali riceveranno quasi 400.000 euro, grazie al 5 per mille delle dichiarazioni dei redditi 2017.

 
 
 
 
 

Ecco i beneficiari del 5 per mille

  

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille nel 2017. Si tratta di 54.276 enti, tra cui spiccano 44.468 enti del volontariato. Il contributo complessivo, 334 milioni di euro, è in crescita rispetto all’anno prima.

 
 
 
 
 

Regolarizzare il 5 per mille

  

Entro il 1° ottobre si possono sanare eventuali irregolarità delle domande per il 5 per mille, versando una sanzione di 250,00 euro. La regolarizzazione chi non ha inviato la dichiarazione sostitutiva, non ha presentato domanda o comunicato il nuovo presidente.

 
 
 
 
 

Rendicontare il 5 per mille

  

Tutte le associazioni che hanno ricevuto il contributo del 5 per mille sono tenute a predisporre un rendiconto sulle modalità di impiego delle somme incassate. Il rendiconto va redatto entro 12 mesi dalla data in cui il contributo è stato percepito.

 
 
 
 
 

Ultimi adempimenti 5 per mille

  

Le associazioni che nel 2018 hanno richiesto per la prima volta l’iscrizione agli elenchi dei beneficiari del 5 per mille, devono inviare entro il 2 luglio alll’Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesta la persistenza dei requisiti.

 
 
 
 
 

I beneficiari del 5 per mille 2016

  

Venerdì 13 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco degli enti destinatari del contributo del 5 per mille per l’anno finanziario 2016, comprese Onlus e Organizzazioni di volontariato. Si attende l’elenco degli enti culturali.

 
 
 
 
 

Regolarizzare il 5 per mille

  

Entro il 2 ottobre è possibile sanare le eventuali irregolarità formali delle domande per il 5 per mille. La regolarizzazione interessa le associazioni che non hanno presentato domanda, che non hanno confermato i requisiti o comunicato il cambio di presidente.

 
 
 
 
 

Pagine

Subscribe to 5 per mille