Costituire un’associazione
Date
Mercoledì 5 febbraio, 5 marzo, 9 aprile, 14 maggio, 18 giugno, 3 settembre, 1 ottobre, 12 novembre 2014, ore 17.30-19.30.
Sede
CSV Rovigo, viale Tre Martiri 67, Rovigo.
Motivazioni e finalità
L’iter per fondare un’Associazione richiede poche e semplici procedure. Più complesso, invece, è decidere la tipologia di associazione, poiché il panorama legislativo italiano è molto articolato. Il differenziato mondo del non profit contempla Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale, Organizzazioni non governative, Cooperative sociali, Fondazioni, ecc. Ogni tipologia di organizzazione ha uno statuto-tipo, peculiarità, registri formali a cui iscriversi ed una legislazione diversa. Pertanto, è necessario individuare da subito la forma giuridica più appropriata e redigere per la propria associazione uno statuto adeguato allo scopo.
Obiettivi specifici
1. Presentare le diverse tipologie di organizzazioni non profit previste dalla normativa italiana
2. Illustrare l’iter ed i primi passi per la costituzione di una nuova associazione
3. Fornire una panoramica sui principali adempimenti formali previsti per le Associazioni
4. Analizzare i vantaggi dell’iscrizione ai diversi registri: volontariato, promozione sociale, anagrafe Onlus, ecc.
Programma e contenuti
– La scelta della forma giuridico-organizzativa;
– Le differenze fra le Organizzazioni di Volontariato (L. 266/91) e le Associazioni di Promozione sociale (L. 383/00);
– La qualifica di Onlus (D.Lgs. 460/97);
– La personalità giuridica (D.P.R. 361/2000);
– Atto costitutivo e statuto: contenuti e pubblicità degli stessi;
– Apertura della posizione fiscale;
– L’iscrizione ai registri regionali e all’Anagrafe Onlus;
– Adempimenti in materia di libri sociali, assicurazione, privacy e sicurezza sui luoghi di lavoro (cenni).
Destinatari
Cittadini motivati a fondare un’associazione, responsabili di associazioni di recente costituzione.
Metodologia didattica
Il seminario, che si ripete con cadenza periodica, ha le caratteristiche di una consulenza approfondita.
Docente
Sonia Rizzati, responsabile amministrativa CSV Rovigo.