Comunicare con le immagini e video
Date
Martedì 7 aprile, la comunicazione sul web e sui social network, ore 17.30-19.30;
Martedì 14, 21 e 28 aprile, videoblogging e Youtube, ore 17.30-19.30;
Martedì 22 settembre, le immagini sul web, ore 17.30-19.30.
Sede
CSV Rovigo, viale Tre Martiri 67, Rovigo
Motivazioni e finalità
La comunicazione è profondamente cambiata negli ultimi anni, soprattutto per la crescita degli strumenti disponibili sul web, in genere gratuiti e di facile utilizzo.
Comunicare sul web, oggi, significa soprattutto comunicare per immagini. Perciò è fondamentale non tanto apprendere funzioni o strumenti pratici, ma soprattutto padroneggiare i nuovi linguaggi.
Tra le forme più innovative di “blogging”, ossia di racconto sul web, l’uso di videoclip è uno strumento molto efficace nella comunicazione. I video possono essere uno strumento per informare, educare, far riflettere o ancora avvicinare persone e cercare di raggiungere degli obbiettivi.
Pubblicare un video on line è relativamente semplice e i progressi tecnologici mettono a disposizione strumenti sempre più economici. Più complesso è realizzare un video efficace, che renda giustizia al valore di un’associazione, in altre parole elaborare i contenuti che si vogliono proporre. Servono anche alcune competenze nell’utilizzo del computer e di strumenti specifici. Infine, occorre pensare a strategie per diffondere e far vedere il proprio video.
Obiettivi specifici
1. Fornire informazioni generali su come ideare un video
2. Cercare di identificare dei format adeguati per le singole associazioni
3. Fornire informazioni sull’equipaggiamento tecnico e il suo utilizzo
Programma e contenuti
– Introduzione: le innovazioni nella comunicazione sul web, i social network, la comunicazione per immagini
– Il medium video
– Le fondamenta di un buon video.
– Consigli utili su come realizzare un video
– Supporto tecnico (fai da te)
– Supporto informatico
Destinatari
Volontari di associazioni della provincia di Rovigo, referenti per le attività di promozione
Metodologia didattica
Il primo incontro offre una panoramica per orientarsi tra i molti strumenti di comunicazione sul web e per comprenderne le peculiarità.
Il secondo e terzo incontro saranno incentrati sulla parte “teorica”, pur adottando una modalità attiva e partecipata.
Il quarto incontro affronterà gli argomenti legati maggiormente al supporto tecnico e informatico.
L’incontro di settembre è facoltativo e rivolto in particolare a chi intende frequentare il corso sulla realizzazione di siti web.
Docente
Francesco Casoni, giornalista, area Comunicazione del Csv
Francesco Merlo, volontario in Servizio civile, video-blogger