In campo contro le differenze

In campo contro le differenze

  

Ben 150 studenti hanno partecipato, stamattina, alla partita solidale organizzata dall’Ipsia “Enzo Bari” di Badia Polesine e dall’associazione La Tenda di Lendinara con il Centro servizi volontariato. Il torneo di calcetto, che ha visto in campo studenti del “Bari” e ospiti degli Istituti Polesani di Ficarolo, si è svolto nella palestra dell’istituto “Einaudi”, che ha ospitato l’iniziativa e che era rappresentato da due classi a fare il tifo sugli spalti.

L’evento cade nella Giornata nazionale della disabilità ed è alla seconda edizione. Sul campo, squadre miste di studenti e persone con disabilità si sono sfidate in un torneo in tre match. L’iniziativa è nata per coinvolgere gli studenti in un’esperienza in cui fossero protagonisti attivi. Un modo per sensibilizzare sul tema delle relazioni con persone disabili, sostituendo le parole di troppo con un’azione concreta. “La saggezza è saper stare con la differenza senza eliminare la differenza”, “Le persone hanno una cosa in comune… sono tutte differenti”, “La disabilità non è un limite al talento” sono alcuni degli slogan che campeggiavano in cartelli e striscioni realizzati dagli studenti del triennio ed esposti sugli spalti.

Nel corso della mattinata, si sono alternati gli interventi e i saluti della docente Antonella Bozzolan, coordinatrice dell’iniziativa, dell’assessore comunale ai Servizi sociali, Claudio Brusemini, della referente dell’associazione La Tenda, Monica Crivellaro, del referente degli Istituti Polesani, Lorenzo Lorenzoni, e infine del responsabile delle attività con i giovani del Centro servizi volontariato, Francesco Casoni.

L’evento è parte delle iniziative realizzate dalle scuole superiori che partecipano al progetto “Giovani, scuola e volontariato” del Csv, che prevede incontri nelle classi, ma soprattutto il coinvolgimento attivo degli studenti in attività con le associazioni.

Questa settimana, è in programma un’iniziativa analoga a Castelmassa: sabato 5 dicembre, nella piazza del comune altopolesano sarà presente il banchetto realizzato dagli studenti del Liceo artistico “Bruno Munari” a sostegno del laboratorio di ceramica “Le Farfalle” dell’associazione Pianeta Handicap. Anche questa iniziativa è ormai al terzo anno di vita, nata nel 2012 dalla collaborazione tra la scuola e il Csv, sempre con l’intento di proporre ai ragazzi una possibilità di impegno attivo. Gli studenti organizzeranno l’allestimento del banchetto e saranno presenti, offrendo ai passanti materiale informativo e lapossibilità di sostenere l’associazione con un’offerta libera e ricevere i prodotti realizzati da ragazzi con disabilità.

Info sul progetto: tel. 0425.29637 – [email protected]

Link:
Galleria immagini >