Finanziamenti regionali per Associazioni
La Regione Veneto, con fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato un Avviso pubblico per il finanziamento di progetti promossi da enti del Terzo Settore, quali Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale e Fondazioni Onlus.
Obiettivo del bando è favorire la partecipazione attiva degli enti del Terzo Settore, mediante lo sviluppo di reti coese con diversi soggetti del territorio per rafforzare, rimodulare e sviluppare politiche a sostegno del welfare, in un’ottica di sussidiarietà e co-progettazione, al fine di affrontare le conseguenze della pandemia sulla struttura sociale e produttiva, in particolare per quanto riguarda l’acuirsi delle diseguaglianze preesistenti all’attuale crisi sanitaria
Alla realizzazione del programma di interventi del presente Avviso sono destinati € 4.335.449,00.
La scadenza per la presentazione delle istanze di contributo, a pena di esclusione, è fissata alle ore 12.00 del giorno 01.03.2021.
L’atto di indirizzo prevede che i progetti possano assumere particolari caratteristiche, espressive della loro rilevanza locale, in termini di modalità con le quali impattano con il territorio, di capacità di intercettare nuovi bisogni ed esigenze propri del contesto di riferimento, di porsi come punti di forza per la formulazione di risposte risolutive ed efficienti.
In questa cornice, la Regione del Veneto, anche in forza del precedente Avviso di cui alla DGR n.
910/2020, individua i seguenti indirizzi prioritari che rappresentano degli orientamenti di valenza locale:
1. Servizio sperimentale di “mobilità”
2. Rete di assistenza sociale a domicilio
3. Cultura della “donazione di sangue, organi, tessuti e cellule”
4. Promuovere, diffondere e praticare la cultura del volontariato e dei beni comuni
5. Formazione degli enti del Terzo settore
6. Mappare gli enti del Terzo settore
I soggetti attuatori, singoli, capofila e partner, destinatari di contributo sono:
– organizzazioni di volontariato (Odv) iscritte al Registro regionale ai sensi della L.R. 40/1993;
– associazioni di promozione sociale (Aps) iscritte al Registro regionale ai sensi della LR 27/2001, art. 43 o, per le articolazioni territoriali e le associazioni affiliate ad Associazioni di carattere nazionale, al Registro nazionale delle Aps, ai sensi della L. 383/2000;
– Fondazioni del Terzo settore iscritte all’Anagrafe unica delle onlus, presso l’Agenzia delle entrate
Le progettualità dovranno riguardare lo svolgimento di attività di interesse generale da realizzarsi nel territorio regionale, avere una durata non inferiore a 12 mesi e concludersi entro il 31.07.2022; i costi sostenuti dovranno essere rendicontati entro il 30.09.2022.
Le richieste di contributo dovranno:
– essere sottoscritte dal legale rappresentante e corredate dalla documentazione elencata nell’apposito modulo,
– essere trasmesse all’indirizzo [email protected] e gli Allegati dovranno essere esclusivamente in formato PDF e non zippato.
L’invio è possibile anche mediante l’utilizzo della PEC del Centro di servizio per il volontariato territorialmente competente, oppure da casella e-mail non certificata al sopracitato indirizzo PEC, a seguito di processo di scansione dell’istanza sottoscritta in forma autografa, unitamente ad una copia del documento d’identità del sottoscrittore (art. 38 del DPR 445/2000).
Scarica qui l’informativa completa.
Vuoi saperne di più? Partecipa al webinar informativo il 9 febbraio alle ore 18.00. Registrati al link http://bit.ly/3oCCIQd per seguire l’incontro