5 per mille: i beneficiari in Polesine

5 per mille: i beneficiari in Polesine

  

Sono oltre 150 tra associazioni, cooperative e altre organizzazioni non profit, le beneficiarie del 5 per mille in provincia di Rovigo. Secondo gli ultimi dati disponibili, riferiti alle dichiarazioni dei redditi dello scorso anno, complessivamente quasi 18.000 contribuenti hanno scelto un “ente del volontariato” della provincia di Rovigo. Il contributo complessivo è di oltre 506.000 euro.

La classifica è differente, se si guarda al numero di scelte fatte dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi o al contributo complessivo ricevuto.
Ciò che viene destinato all’associazione, infatti, è proporzionale al reddito di chi lo dona.

Per quanto riguarda l’entità del contributo, in cima alla lista è la Comunità missionaria di Villaregia, che dai contribuenti italiani ha ricevuto ben 4.170 preferenze, per un contributo complessivo che sfiora di poco i 150.000 euro.

Al secondo posto, l’associazione Faedesfa di Fratta Polesine, con 649 scelte nella dichiarazione dei redditi, equivalenti a 22.332 euro.

Al terzo posto la Lega nazionale per la difesa del cane, che con il 5 per mille ottiene ben 20.753 euro a sostegno delle attività di accudimento e adozione di animali abbandonati. Alto il numero di sostenitori in questa classifica, ben 898.

Il coordinamento provinciale Anteas, che rappresenta una dozzina di circoli rivolti agli anziani, è al quarto posto per contributo ricevuto (14.588 euro), ma al secondo posto se si guarda al numero di scelte ricevute: 989 indicazioni.

L’associazione Uomo Natura Animali riceve 478 indicazioni di preferenza, equivalenti a 11.597 euro, con cui potrà sostenere le attività a favore delle colonie feline e dell’oasi felina di Rovigo. Più di 500 persone hanno scelto, invece, l’associazione Luce sul Mare di Porto Tolle, che realizza attività con persone con disabilità: a loro andranno 11.467 euro.

All’ottavo posto troviamo l’Associazione veneta per la lotta alla talassemia, con sede a Rovigo, che riceve 383 scelte e 9.692 euro. Beneficerà di 8.614 la Lega italiana lotta ai tumori, sostenuta da 311 contribuenti. Nelle prime dieci, infine, anche l‘associazione Noi San Giuseppe di Adria, con 457 scelte e 8.519 euro a sostegno.

Tra le realtà di volontariato più “popolari” nelle dichiarazioni dei redditi polesane, anche l’associazione Santa Sofia di Lendinara (255 scelte e 6.731 euro), l’associazione Pianeta Handicap di Rovigo (146 scelte e 6.451 euro), l’Anolf di Padova e Rovigo (ben 432 scelte e 6.090 euro), la Famiglia missionaria della redenzione (193 scelte e 5.307 euro), l’Anadma di Porto Viro (269 scelte e 5.205 euro), l’Associazione Down Rovigo (199 scelte e 5.178 euro), l’Associazione bambini cerebrolesi “Mattia Venceslao” (180 scelte e 5.128 euro), l’associazione Albachiara (194 scelte e 5.008 euro).

Scarica l’elenco dei beneficiari del 5 per mille 2018 – Provincia di Rovigo (formato .pdf)