Banca Dati CSV Rovigo
AUSER VOLONTARIATO POLESINE
AUSER – Associazione per l’Invecchiamento Attivo
Auser è una associazione impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e valorizzare il loro ruolo nella società.
La proposta associativa è rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse.
Un’associazione per la quale la persona è protagonista e risorsa per sé e per gli altri in tutte le età.
Scopi dell’associazione:
–Migliorare la qualità della vita;
–Contrastare ogni forma di esclusione e discriminazione sociale, in particolare nei confronti dei migranti e delle donne di tutte le età;
–Sostenere le fragilità;
–Diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione;
–Valorizzare l’esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani;
–Sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani.
Auser è stata costituita nel 1989 dalla Cgil e dal Sindacato dei pensionati Spi-Cgil.
Attività dell’associazione:
-Aiuto alla persona: sostegno alle fragilità, contrasto alla solitudine: è il Filo d’Argento;
-Apprendimento Permanente: le iniziative delle Università Popolari, dei circoli e dei centri culturali, per non smettere mai di conoscere;
-Turismo Sociale e Attività per il tempo libero, per una riappropriazione dei propri spazi di libertà, con il piacere di continuare a scoprire Volontariato per la comunità, strumento quotidiano di cittadinanza attiva;
-Solidarietà internazionale, un impegno senza confini per la solidarietà in ogni parte del mondo;
-Abitare dalla parte degli anziani, risposte concrete ai problemi legati alla dimensione domestica degli anziani.
L’Auser Volontariato Polesine opera senza fini di lucro, svolgendo le seguenti attività: progettazione, coordinamento e direzione di attività di aggregazione socio-culturale ricreative e gestione di circoli associativi locali nei Comuni della Provincia di Rovigo; organizzazione e formazione di volontari per attività rivolte a cittadini, persone anziane, soggetti disagiati; creazione di reti d’ascolto e attività volontaria di assistenza e auto-aiuto. Realizzazione di progetti per favorire il dialogo e il confronto fra diverse generazioni per una maggiore comunicazione sociale. Contrastare ogni forma di esclusione sociale, migliorare la qualità della vita, diffondere la cultura e la pratica della solidarietà perché ogni età abbia un valore e ogni persona un suo progetto di vita attraverso cui diventare una risorsa per sé e per gli altri. L’Auser lavora affinché ognuno possa dare e trovare aiuto, incontrare gli altri, arricchire le proprie competenze, contribuire alla crescita della comunità in cui vive.
Progetti:
- Patrimonio culturale e nuove forme di volontariato in polesine
- Garantire il diritto e la salvaguardia della salute a tutti, attraverso la conoscenza delle norme generali di igiene e l’osservazione delle stesse per i servizi erogati dai volontari nella comunità
- E’ TEMPO DI RETE: L’AUSER PER GLI ALTRI
- GARANTIRE IL DIRITTO E LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE A TUTTI, ANCHE ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DELLE NORME GENERALI DI IGIENE E L’OSSERVANZA DELLE STESSE
- COPROGETTAZIONE ANZIANI – INVECCHIAMENTO ATTIVO, ATTIVITA’ INTERGENERAZIONALE, SOLIDARIETA’
- LA SCOPERTA DELLE RISORSE DEI VOLONTARI
- LE PERSONALITA’ POSITIVE: LA SCOPERTA DELLE RISORSE DEI VOLONTARI
- RETE FILO D’ARGENTO AUSER VOLONTARIATO POLESINE AL SERVIZIO DELLE COMUNITA’ LOCALI POLESANE
- COPROGETTAZIONE ANZIANI – CITTA’ COME CASA: LA DOMICILIARITA’ GLOBALE
- GIOVANI, FUTURO, SOSTENIBILITA’
- LAVA LA NOTIZA
- COPROGETTAZIONE CULTURA – ALLA SCOPERTA DELLA NOSTRA IDENTITA’. LE COMUNITA’ DEL POLESINE SI INCONTRANO
- COPROGETTAZIONE CULTURA – L’IDENTITA’ TRA STORIA E PROGETTO: PASSATO PRESENTE E FUTURO DEL POLESINE -CIBI ED ALIMENTAZIONE NELLA STORIA – AZIONE 1
- COPROGETTAZIONE ANZIANI – GLI ANZIANI NEL CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ POLESANA.
- DIRITTI E DOVERI DEL VOLONTARIO PER IL SERVIZIO DI HACCP
- RETE SOCIALE INFORMATICA PER GLI ALTRI
- COSTRUZIONE RETE PROVINCIALE BANCA DATI AUSER VOLONTARIATO AL SERVIZIO DELLE COMUNITA’ LOCALI POLESANE
- GINNASTICA DOLCE A DOMICILIO PER LA GRANDE ETA’.
- CI SONO ANCH’IO: INTEGRAZIONE E CITTADINANZA
- VOLONTARI ATTIVI PER IL SERVIZIO HACCP
- FILO D’ARGENTO
- INTEGRAZIONE, NUOVO MODELLO DI SVILUPPO
- IL VOLONTARIATO E I SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA: SOCIALI, SANITARI, ASSISTENZIALI, RICREATIVI E CULTURALI
- VOLONTARIATO E COMUNITA’ LOCALE
- PER UNA CULTURA SOLIDALE