Il volontariato e l’emergenza virus

Il volontariato e l’emergenza virus

  

Tenda Croce Verde Croce Rossa (foto La Voce di Rovigo)La proroga delle misure per contenere il contagio da coronavirus incide anche sulle attività delle associazioni, che in queste settimane si sono adeguate alle Ordinanze del Ministero della salute e della Regione Veneto. Di seguito gli ultimi aggiornamenti sulle iniziative intraprese dal volontariato.

Il Csv sospende le riunioni
In questo periodo il Centro servizi volontariato di Rovigo, pur rimanendo operativo, ha deciso di sospendere ogni incontro, riunione e attività formative, oltre a “congelare” il prestito della sala riunioni a disposizione delle associazioni, come misure precauzionali. Permane l’invito a contattare gli operatori prevalentemente per via telefonica allo 0425 29637 o via e-mail a [email protected].

La tenda di Anpas e Croce Rossa
La Croce Verde di Adria, affiliata Anpas, e la Croce Rossa di Rovigo hanno inaugurato una nuova tenda riscaldata all’esterno del pronto soccorso di Rovigo. La nuova struttura consentirà all’ospedale di svolgere il primo triage sui pazienti che si recano al pronto soccorso, evitando l’affollamento degli spazi interni. Le due associazioni organizzeranno la presenza di volontari per l’eventuale supporto al personale sanitario.

La donazione di sangue resta sicura
L’emergenza non ferma l’attività dei centri trasfusionali, dove i donatori di sangue continuano a effettuare le proprie donazioni periodiche, salvo che non presentino sintomi influenzali. Avis provinciale e Fidas Polesana, le due grandi organizzazioni di donatori di sangue, hanno emanato un comunicato congiunto, per ricordare “che la donazione avviene nella massima tutela del donatore e con personale altamente qualificato”, invitando quindi a continuare a donare il sangue.

Accoglienza e aiuto ai poveri
Non si fermano le associazioni che offrono accoglienza a chi vive per strada o in situazione di disagio. Tuttavia, nel rispetto delle Ordinanze, la San Vincenzo De Paoli ha comunicato con amarezza la temporanea sospensione di alcuni servizi di distribuzione alimenti sia a Rovigo, che in altri comuni in cui operano i volontari dell’associazione. 

Volontariato in ospedale
In queste settimane, sempre in via precauzionale, l’Associazione volontari ospedalieri di Rovigo ha comunicato la sospensione delle attività dei propri volontari negli ospedali di Rovigo e Trecenta, dove solitamente sono presenti per offrire compagnia e supporto alle persone ricoverate.

Servizi per gli anziani
Anche i circoli Auser della provincia hanno ridimensionato le proprie attività di trasporto, aiuto e socialità per la popolazione anziana. Sono garantiti, tuttavia, servizi indispensabili come la consegna di pasti a domicilio, nei comuni in cui è prevista, e il trasporto con pulmino per le visite urgenti e non rinviabili.

Visite al seno gratuite
Rinviate molte iniziative dell’Associazione nazionale donne operate al seno, comprese numerose visite al seno gratuite in tutto il territorio provinciale, previste nel mese di marzo. L’invito è comunque a contattare l’associazione per verificare la situazione e lasciare i propri recapiti per quando la visita dovesse essere programmata. Qui il programma delle visite previste >

Il corso per volontari del soccorso
Rinviato il corso per volontari soccorritori della Croce Blu di Gaiba, previsto a inizio marzo. Indispensabile per chi vuole operare a bordo di ambulanze e in situazioni di emergenza, il corso si svolgerà in orario serale. Chi fosse interessato, può contattare l’associazione al numero 346 7714158 o allo 0425 710101 ed essere ricontattato quando sarà fissata una data.

Foto: La Voce di Rovigo (link)