Le associazioni che ripartono

Le associazioni che ripartono

  

Se c’è chi non si è mai fermato durante l’emergenza sanitaria, l’epidemia ha costretto molte associazioni a sospendere servizi e attività, anche rivolti a persone bisognose, per tutelare la salute dei beneficiari e dei volontari stessi. In queste settimane, però, diverse associazioni stanno finalmente riprendendo le proprie attività. Ecco una panoramica.

Centro aiuto alla vita

Dal 6 maggio ha riaperto la propria sede il Centro aiuto alla vita di Rovigo, per cercare di rispondere alle molte situazioni di difficoltà in cui si trovano donne e famiglie, anche per le conseguenze dello stop imposto a molte attività lavorative. Si accede rigorosamente su appuntamento, telefonando prima al numero 0425 27779, il mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00. Nella sede dell’associazione si entrerà una persona alla volta, munite di mascherina e guanti, per poi attendere la consegna dei beni richiesti all’esterno della struttura.

San Vincenzo De Paoli

Dal 19 maggio riapre “Porta Amica”, il servizio di distribuzione alimenti della San Vincenzo De Paoli di Rovigo. Per evitare contatti ravvicinati, i volontari i prepareranno le sportine con quanto disponibile ed in funzione dei componenti il nucleo famigliare e le disporranno su dei tavoli, da cui verranno ritirate direttamente dalle persone bisognose. Si accederà in modo regolamentato, per evitare assembramenti.
Rimane sospeso il servizio di raccolta e distribuzione indumenti, per ragioni di ingombro dello spazio all’interno della sede.

Anteas di Villadose

Riprendono i servizi dell’Anteas di Villadose, a partire dall’ambulatorio, curato da medici e infermieri volontari, che ora riceve dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 10.30. Il mercoledì è presente il responsabile, il medico Dino Biasin.
L’ambulatorio offre gratuitamente alle persone anziane o con disabilità la misurazione della pressione, terapia intramuscolare, piccole medicazioni, glicemia e colesterolo.
E’ attivo anche il servizio di trasporto presso le strutture sanitarie, rivolto a persone in difficoltà a spostarsi autonomamente per visite mediche, terapie, prelievi o ritiro referti.
Info: tel. 0425 405465 – [email protected]

Commercio equo e solidale

Riaperta anche la bottega del commercio equo e solidale “La Fionda di Davide”, in via della Tecnica, 10, con i suoi prodotti che sostengono produttori dei paesi in via di sviluppo e progetti di solidarietà e tutela ambientale. Per il momento la bottega è accessibile il pomeriggio, dalle 16.00 alle 19.30, con mascherina e guanti e nel rispetto delle norme di distanziamento fisico all’interno degli spazi. Per informazioni, si può chiamare o mandare un messaggio al 345 6215340

Rifugio Cipa della Lega del Cane

Anche la Lega nazionale per la difesa del cane ha riaperto il rifugio Cipa di via Argine Zucca a Fenil Del Turco, dopo la sanificazione. I volontari sono quindi tornati operativi, potendo accogliere anche nel weekend chi vuole informazioni per adottare uno tra le decine di randagi ospitati nella struttura. Occorre però fissare prima un appuntamento con l’associazione e presentarsi in un numero massimo di due persone per ciascun nucleo familiare. Per informazioni, chiamare il numero 0425 476835 o scrivere a [email protected]

(Foto: lo sportello “Porta Amica” della San Vincenzo De Paoli a Rovigo)