Seminari sulla sicurezza

Seminari sulla sicurezza

  

Date (alternative tra loro)
– Sabato 6 febbraio 2016, ore 9.00-13.00, CSV Rovigo, viale Tre Martiri 67/F (indicazioni stradali)
– Sabato 20 febbraio 2016 ore 9.00-13.00, Adria, Casa delle Associazioni, via Dante 13/A (indicazioni stradali)
– Sabato 19 marzo 2016 ore 9.00-13.00, Castelmassa, sede Avis/Casa delle Associazioni, piazza Garibaldi, 4.

Motivazioni e finalità
L’entrata in vigore del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni (Testo Unico per la Sicurezza), prevede l’applicazione delle norme antinfortunistiche anche alle Associazioni di volontariato, comprese quelle con soli volontari e prive di lavoratori retribuiti. La corretta applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro consente di ridurre le responsabilità a carico degli stessi volontari e dei responsabili dell’associazione. Tutelare la sicurezza dei volontari e dei partecipanti alla vita associativa non risponde soltanto ad un obbligo giuridico ma ad un dovere di responsabilità etica e di legalità dell’organizzazione. I seminari ed il corso online che seguirà in modalità Fad (formazione a distanza) intende chiarire gli aspetti critici della materia e proporre soluzioni specifiche alle varie casistiche delle Associazioni. Al termine dei seminari sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Obiettivi specifici
1. Conoscere la normativa e gli obblighi derivanti dal Testo Unico, le responsabilità degli organi direttivi dell’associazione, l’applicazione pratica degli obblighi.
2. Analizzare e risolvere problematiche specifiche proposte dalle Associazioni.
3. Studiare le carenze e programmare gli interventi di miglioramento e mantenimento dei livelli di sicurezza nel tempo.

Programma e contenuti
– Inquadramento teorico della materia.
– Cenni sulla legislazione vigente in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
– L’applicazione della normativa alle associazioni, obblighi, limiti e la tutela del volontario.
– Analisi dei casistiche presentati dalle Associazioni
– Modalità di gestione della sicurezza attraverso la presentazione della modulistica specifica.
– Gli adempimenti per le associazioni che si avvalgono di lavoratori retribuiti.
– La piattaforma Fad (formazione a distanza) programma della formazione obbligatoria per i volontari e modalità di utilizzo.

Destinatari
Presidenti, dirigenti e volontari con ruoli di responsabilità nelle associazioni, con priorità a quelle iscritte al registro regionale L. 266/91, con sede nella provincia di Rovigo.
I seminari sono gratuiti ma a numero chiuso, per ragioni organizzative è necessario iscriversi entro le ore 14.00 del giovedì antecedente ed ottenere conferma. Per ragioni di spazio sarà data priorità al primo iscritto per singola Associazione. Iscrizioni >

Metodologia didattica
Lezione frontale con partecipazione attiva dei presenti ed esame dei casi proposti dai partecipanti anche attraverso la modulistica necessaria all’espletamento degli adempimenti richiesti.
Verranno forniti strumenti per l’organizzazione della sicurezza in associazione, l’informazione del volontario e l’adempimento agli obblighi cui è chiamato ad assolvere l’organo dirigente.

Docente
Nicola De Rosa, Responsabile Area Vigilanza Direzione Territoriale del Lavoro Milano-Lodi, Ministero del Lavoro (scheda).

Materiale didattico
Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (formato .pdf)
La tutela dei lavoratori e dei volontari nelle Odv e negli Enti non profit a base volontaria, a cura di Infocontinua.it e CSVnet (formato .pdf)

Iscrizioni >
 
Allegati:
Volantino (formato .pdf)