L’atto costitutivo e lo statuto di un’Associazione
L’atto costitutivo è una sorta di “certificato di nascita” dell’associazione. Si redige in concomitanza con lo statuto, la “carta di identità” che definisce la natura dell’associazione, i suoi obiettivi e le attività che si propone di realizzare, nonché le regole principali all’interno dell’associazione.
E’ opportuno adottare un tipo di statuto sulla base della tipologia di Associazione che si intende costituire.
La stesura di questi documenti è una fase importante e, per certi versi, delicata. Richiede tempo, studio e ponderazione, quanto meno perché successivi cambiamenti dello statuto richiederanno tempo e talvolta denaro. L’associazione è costituita con la prima riunione formale, chiamata assemblea. Tutti i soci sottoscrivono l’atto costitutivo.
L’atto costitutivo
Un atto costitutivo solitamente contiene le seguenti informazioni:
– data e luogo nel quale i soci fondatori, in assemblea, hanno costituto l’organizzazione;
– nome, cognome, residenza, codice fiscale dei soci fondatori;
– denominazione dell’organizzazione;
– finalità e azioni che l’associazione si propone di compiere;
– composizione del Consiglio Direttivo.
L’atto costitutivo deve essere sottoscritto da tutti i soci presenti al momento della stipula. Va inoltre allegato lo statuto.
Lo statuto
E’ la “carta di identità” dell’organizzazione, che ne definisce la natura, gli obiettivi, le attività previste, le regole interne (ad es. per associarsi o per l’elezione delle cariche). Vanno, dunque, indicati o approfonditi i seguenti contenuti:
– nome dell’associazione;
– sede legale (indirizzo fisico);
– finalità dell’associazione (ed eventualmente attività previste per realizzarle);
– patrimonio;
– norme sull’ordinamento interno;
– norme sull’amministrazione;
– condizioni per associarsi, diritti e doveri degli associati;
– norme relative all’estinzione dell’ente;
– norme relative alla devoluzione del patrimonio residuo.
Anche lo statuto deve essere firmato da tutti i soci presenti al momento della stipula.
La registrazione di atto costitutivo e statuto all’Agenzia delle Entrate è possibile dopo aver ottenuto il codice fiscale. Entro 60 giorni dalla costituzione dell’associazione, occorre compilare e inviare il modello EAS all’Agenzia delle Entrate.
Link utili:
– Modulistica Organizzazioni di Volontariato >
– Modulistica Associazioni di Promozione Sociale >
– Modulistica Associazioni Sportive Dilettantistiche >
– Modulistica Onlus >
– Organizzazioni Non Governative >