Progetti a rilevanza regionale
La Regione Veneto ha pubblicato l’Avviso pubblico per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato e da associazioni di promozione sociale, iscritte ai Registri regionali (L.R. 40/93, art. 4 e L.R. 27/2001, art. 43) in attuazione dell’art. 72 del DLgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo settore).
L’avviso è stato approvato con la Delibera di giunta regionale n. 814 dell’8 giugno 2018.
Il provvedimento, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto del 15 giugno 2018, prevede l’erogazione di un finanziamento (non superiore all’80% del valore complessivo dell’iniziativa) per progetti dal costo compreso tra i 35.000,00 e i 70.000,00 euro.
I progetti dovranno prevedere lo svolgimento di una o più delle attività di interesse generale, di cui all’art. 5 del D.Lgs. 117/2017, e riguardare una o più delle seguenti aree prioritarie di intervento (massimo tre):
a) sviluppo della cultura del volontariato, in particolare tra i giovani e all’interno delle imprese,
b) sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti,
c) prevenzione e contrasto delle forme di violenza, discriminazione e intolleranza, con particolare riferimento a quella nei confronti di soggetti vulnerabili,
d) contrasto a condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale con particolare riferimento alle persone senza dimora, a quelle in condizione di povertà assoluta o relativa e ai migranti,
e) sviluppo e rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, anche attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni,
f) contrasto alle solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento partecipato.
Al fine di concorrere al raggiungimento di uno o più dei seguenti obiettivi generali:
a) promuovere la salute e il benessere per tutti e tutte le età,
b) promuovere un’educazione di qualità, equa e inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti,
c) promuovere le pari opportunità e contribuire alla riduzione delle diseguaglianze,
d) promuovere società giuste, pacifiche e inclusive
La documentazione, dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro il 16 luglio 2018, a mezzo PEC all’indirizzo [email protected], anche mediante l’utilizzo della PEC del Centro di servizio per il volontariato territorialmente competente, oppure da casella e-mail non certificata al sopracitato indirizzo PEC, a seguito di processo di scansione dell’istanza sottoscritta in forma autografa, unitamente ad una copia del documento d’identità del sottoscrittore.
Allegato:
– Bur n. 58 del 15 giugno 2018 (formato .pdf)