Progetti per l’invecchiamento attivo

Progetti per l’invecchiamento attivo

  

La Regione Veneto ha pubblicato nel Bur del 21 agosto 2018 il bando per progetti volti a valorizzare il ruolo degli anziani nella comunità.

Il bando privilegia quattro linee di azione prioritarie:
– iniziative che promuovano l’attività motoria, la socializzazione ed il benessere delle persone anziane (100.000 euro il finanziamento regionale disponibile nel 2018):
– progetti ed iniziative che promuovano la partecipazione attiva, l’impegno sociale, il vicinato solidale, servizi di pubblica utilità e attività di condivisione tra persone della terza età (700.000 euro);
– attività di educazione permanente e di formazione all’uso degli strumenti digitali e delle nuove tecnologie (100.000 euro);
– valorizzazione delle esperienze e delle competenze accumulate dagli over 60 e riscoperta del patrimonio culturale, ambientale di tradizioni, arti e mestieri (100.000 euro).

Il cofinanziamento, a carico della Regione, potrà coprire fino all’85% della spesa.

I progetti dovranno avere un costo minimo di 15.000 euro ed il contributo massimo erogabile, da parte della Regione sarà di:
– 30.000 euro per l’azione “interventi volti a favorire l’incremento dell’attività motoria”;
– 20.000 euro per l’azione “educazione permanente e alfabetizzazione digitale”;
– 20.000 euro per l’azione “promozione della fruizione del patrimonio e valorizzazione delle competenze accumulate”;
– 50.000 euro per l’implementazione di attività di “utilità sociale con particolare riferimento ad azioni di sorveglianza presso gli ambiti/luoghi urbani ed azioni di promozione e supporto alla domiciliarità”.

Le attività programmate dovranno avere avvio entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento di approvazione della graduatoria, che avverrà entro l’autunno.

Punteggi maggiori verranno assegnati alle proposte che avranno:
– Un maggior cofinanziamento da parte del preponente (fino a 20 punti);
– La presenza di partner (fino a 20 punti);
– Interconnessioni tra azioni del piano (fino a 20 punti);
– Carattere innovativo delle proposte (fino a 15 punti);
– Coerenza e adeguatezza con il Programma attuativo annuale – Allegato A alla DGR 1170/2018 – (fino a 15 punti);
– Sostenibilità oltre il periodo temporale di un anno del progetto (fino a 10 punti).

Termini di presentazione della domanda: entro 45 giorni dalla pubblicazione nel BUR del 21 agosto 2018.