Campi estivi a Salvaterra
In luglio e agosto, Libera organizza tre campi di volontariato estivo alla “Casa della cultura e della legalità” di Salvaterra di Badia Polesine. Le iscrizioni sono aperte.
Durante i campi, i partecipanti contribuiranno alle piccole manutenzioni del bene confiscato alla criminalità, alla cura dell’orto, al restauro di una barca per le future attività della Casa, al progetto di apicoltura e alla biblioteca del Centro Documentazione Polesano.
Campo per minorenni
Periodo: dal 26 al 29 luglio 2020
Età: 14-17 anni
Posti disponibili: 10
Alloggio: nessuno
Scheda campo >
Campo residenziale
Periodo: dal 30 luglio al 2 agosto 2020
Età: dai 18 anni
Posti disponibili: 10
Alloggio: posto letto
Scheda campo >
Campo residenziale
Periodo: dal 3 al 6 agosto 2020
Età: dai 18 anni
Posti disponibili: 10
Alloggio: posto letto
Scheda campo >
La Casa della cultura e della legalità “Silvano Franzolin”
E’ primo bene confiscato alla criminalità nella provincia di Rovigo, trasformato in spazio per incontri ed eventi culturali, ma anche per progetti di reinserimento sociale e di recupero ambientale. E’ intitolato al carabiniere Silvano Franzolin, ucciso in un conflitto con gli uomini del boss Nitto Santapaola.
E’ stato riportato alla vita da un’alleanza di sette associazioni locali. Tra queste, il Centro documentazione polesano (Cdp), associazione attiva da quasi 40 anni con attività legate alla pace e alla difesa dei diritti, tra cui il “Festival dei Popoli”. Dall’alleanza con Libera, l’associazione antimafia, è nato il vero e proprio progetto di recupero in collaborazione con Architetti Per Esigenza.
Nella Casa della cultura e della legalità è attivo anche il Wwf di Rovigo, con attività di ripristino degli ecosistemi e di orti sociali. Sono anche presenti attività per il reinserimento sociale e lavorativo di persone in difficoltà. Attivo anche il progetto di apicoltura, da cui nasce il miele di Salvaterra.