Cantiere paesaggio

Cantiere paesaggio

  

Nell’ambito della coprogettazione Cultura del Csv, prendono il via a San Basilio di Ariano nel Polesine tre laboratori formativi e sensoriali, artistici e performativi per comprendere il valore sociale, culturale e naturalistico del territorio.

Si terranno al Centro turistico culturale di San Basilio.

Laboratorio “Paesaggi collettivi”
A cura di Nicola Bertuccio, architetto di Rovigo con Master U-Rise in Rigenerazione urbana e innovazione sociale. L’obiettivo è l’attivazione di uno sguardo emotivo per percepire il paesaggio in modo nuovo. Ai partecipanti verranno forniti nuovi strumenti d’osservazione per creare il proprio paesaggio emotivo, in un percorso di condivisione volto a trovare un’identità comune in cui riconoscersi.

Calendario degli incontri:
– Martedì 12 novembre 2019 dalle 20.30 alle 22.30
– Martedì 18 febbraio 2020 dalle 20.30 alle 22.30
– Martedì 25 febbraio 2020 dalle 20.30 alle 22.30
– Martedì 3 marzo 2020 dalle 20.30 alle 22.30
– Martedì 17 marzo 2020 dalle 20.30 alle 22.30

Laboratorio “Pollen”
(Pollen… nelle radici i nuovi germogli + Pollen… nelle radici l’identità + Pollen… nelle radici l’identità collettiva) 
I volontari parteciperanno alla realizzazione di un trittico installativo d’arte contemporanea. Per questo progetto sono stati individuati due artisti polesani (Miranda Greggio e Luigi Milani) che da molti anni promuovono la conoscenza e riscoperta nel territorio in chiave sostenibile, di rigenerazione e riscoperta dei luoghi. POLLEN (polline) nasce dall’idea di riconoscere e coltivare, far crescere ed accudire l’identità del luogo, inteso sia come paesaggio geografico sia come luogo dell’anima.

Calendario degli incontri:
– Martedì 12 novembre 2019 dalle 20.30 alle 22.30
– Martedì 26 novembre 2019 dalle 20.30 alle 22.30
– Martedì 17 marzo 2020 dalle 20.30 alle 22.30
– Martedì 24 marzo 2020 dalle 20.30 alle 22.30
– Martedì 14 aprile 2020 dalle 20.30 alle 22.30

Laboratorio “Homo-Humus” 
A cura della coreografa Romina Zangirolami e di Beatrice Pizzardo, esperte in Arte Pubblica e eventi in site specific. L’obbiettivo è permettere ad ogni partecipante di creare una narrazione unica e personale, attraverso il movimento e partendo dal proprio vissuto emozionale, di come viene percepito il paesaggio, la Quercia di San Basilio e la propria relazione con questi. Inoltre la condivisione del percorso permetterà di porre le basi di una visione collettiva nuova del paesaggio.

Calendario degli incontri:
–Lunedì 25 novembre 2019 dalle 10.00 alle 12.00 (intervista alla cittadinanza)
–Sabato 30 novembre 2019 dalle 10.00 alle 12.00 (intervista alla cittadinanza)
–Venerdì 13 dicembre 2019 dalle 20.00 alle 21.00 (incontro con la cittadinanza)
–Venerdì 10 gennaio 2020 dalle 19.30 alle 21.30
–Venerdì 24 gennaio 2020 dalle 19.30 alle 21.30
–Venerdì 07 febbraio 2020 dalle 19.30 alle 21.30
–Venerdì 21 febbraio 2020 dalle 19.30 alle 21.30
–Venerdì 06 marzo 2020 dalle 19.30 alle 21.30
–Venerdì 20 marzo 2020 dalle 19.30 alle 21.30
–Venerdì 03 aprile 2020 dalle 19.30 alle 21.30
–Venerdì 17 aprile 2020 dalle 19.30 alle 21.30
–Venerdì 08 maggio 2020 dalle 19.30 alle 21.30
–Venerdì 22 maggio 2020 dalle 19.30 alle 21.30
–Venerdì 12 giugno 2020 dalle 19.30 alle 21.30
–Venerdì 25 giugno 2020 orario da definire

Inaugurazione installazioni ed evento finale percorsi
venerdì 26 giugno 2020 ore 19.00, Centro Turistico Culturale S. Basilio – Loc. San Basilio di Ariano nel Polesine
In caso di maltempo: sabato 27 giugno 2020 ore 19.00

La coprogettazione “Cantiere paesaggio” coinvolge le associazioni Attive Terre, Cantieri Culturali Creativi, Leonardo Da Vinci, Il Manegium e Focus.

Per informazioni e adesioni: tel. 0425.29637 – [email protected]