Contributi della Banca d’Italia

Contributi della Banca d’Italia

  

La Banca d’Italia concede contributi per iniziative d’interesse pubblico e somme a scopo di beneficenza.

Sul sito www.bancaditalia.it sono pubblicati i criteri e le modalità che regolano la concessione di contributi a soggetti pubblici e privati, nonché – con cadenza annuale – l’elenco dei beneficiari di importi superiori a mille euro.

Le istanze, corredate di specifici elementi informativi (importo richiesto, piano illustrativo del progetto da realizzare, preventivi di spesa, documenti attestanti la presenza di fonti di finanziamento ulteriori rispetto a quanto richiesto alla Banca), vanno presentate entro ben definiti periodi dell’anno.

In particolare:
– quelle pervenute dal 1° gennaio al 28 febbraio sono istruite e decise entro il mese di giugno
– quelle pervenute dal 1° luglio al 31 agosto sono istruite e decise entro il mese di dicembre.

L’Istituto darà preferenza ai progetti che presentino elementi d’innovazione nell’approccio ai temi affrontati e nell’individuazione delle relative soluzioni. Sarà data priorità a:
– ricerca, cultura e educazione in campi affini alle funzioni istituzionali (economia, moneta, credito, finanza);
– ricerca scientifica e innovazione tecnologica;
– attività di accademie e istituzioni culturali di primario rango operanti a livello nazionale nella promozione e nel sostegno della cultura umanistica, storica e scientifica;
– promozione a livello nazionale della qualità della formazione giovanile e scolastica;
– attività di beneficenza, di solidarietà e di pubblico interesse.

Le richieste dovranno pervenire agli Uffici della Banca d’Italia – Servizio Segreteria particolare del Direttorio e comunicazione, Divisione Rapporti istituzionali, via Nazionale 91, 00184 Roma.