Coronavirus, come aiutare
In questi giorni, molte associazioni e gruppi di volontari si stanno attivando per fronteggiare l’emergenza coronavirus, anche con consegne di pasti e farmaci a domicilio o altri servizi per le fasce più fragili e sole della popolazione. Ecco una rassegna, in costante aggiornamento, delle iniziative segnalate dalle associazioni e dai comuni.
Consegne a domicilio / Rovigo
A Rovigo è partito un servizio gratuito di consegna di generi alimentari a domicilio per gli over 65 con impossibilità e/o difficoltà di spostamento. E’ coordinato dall’associazione Blu Soccorso (tel. 347 6418454) con Comune, Protezione civile, Bandiera gialla e Auser.
La Croce Rossa di Rovigo consegna farmaci a domicilio a over 65, persone fragili e immunodepressi. Per informarsi, chiamare il numero verde 800 065510.
Anche i volontari del progetto Conta su di noi della parrocchia di San Bortolo son disponibili per spesa amica, consegna di farmaci e altri servizai che evitino agli anziani di uscire di casa. Per informazioni, chiamare lo 0425 509901.
Consegne a domicilio / Adria
Ad Adria la Croce Verde ha attivato il numero amico 333 4342000 per la consegna a domicilio di beni di prima necesità, farmaci e altre forme di aiuto ad anziani, disabili, immunodepressi, tutti i giorni dalle 7 alle 22.00
Consegne a domicilio / Castelmassa
A Castelmassa il comune segnala sul proprio sito le attività commerciali che effettuano consegne a domicilio per i cittadini maggiormente e rischio (anziani e malati). Per eventuali richieste di generi non forniti dagli esercizi indicati, contattare l’Associazione volontari polesani (tel. 0425 81999, dalle 9.00 alle 12.00) o il Gruppo di volontariato vincenziano (tel. 366 4150288 – 366 4150294)
Consegne a domicilio / Lendinara
A Lendinara il comune e la Protezione civile portano la spesa a casa alle persone ultrasessantacinquenni con difficoltà di movimento e in stato di necessità. Per informazioni, chiamare lo 0425 606085
Consegne a domicilio / Fiesso Umbertiano
Il Comune di Fiesso Umbertiano in collaborazione con il Gruppo di Protezione Civile ha attivato il servizio gratuito di spesa e farmaci a domicilio per anziani, diversamente abili e soggetti deboli o privi di rete familiare. Chiunque sia interessato può contattare dal lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, il numero 0425 1900826.
Consegne a domicilio / Occhiobello
Il Comune di Occhiobello e la Protezione Civile Occhiobello-Stienta consegnano a domicilio beni di prima necessità ai cittadini maggiormente a rischio (anziani, malati). Per informazioni: tel. 0425 766111 o tel. 800 912 363
Consegne a domicilio / Stienta
Nel territorio di Stienta, il comune e la Protezione civile di Occhiobello e Stienta consegnano a domicilio farmaci e beni di prima necessità. Per informazioni, contattare il numero verde 800 9123263
Consegna alimenti a domicilio / Villanova del Ghebbo
Già nei giorni scorsi a Villanova del Ghebbo è iniziato un servizio di consegne a domicilio, promosso da Comune e Protezione civile. Per informazioni: tel. 0425 648085 (int. 2 ore 9.00-12.30)
Persone senzatetto / Rovigo
Per chi non ha una casa, sono operativi gli asili notturni e le comunità di accoglienza gestite da associazioni e altre realtà. A loro si possono donare alimenti e altri beni di prima necessità o contribuire come volontari. La Casa di Abraham a Grignano, oltre ad accogliere attualmentre 13 persone in difficoltà, raccoglie e consegna beni a famiglie povere. Attivo anche l’asilo notturno “Arcobaleno” di Arcisolidarietà a Rovigo. Per i pasti serali, è attivo un servizio di pasti confezionati,.
Beni di prima necessità / Porto Tolle
A Porto Tolle, nella frazione di Ca’ Venier, resta operativo l’emporio della solidarietà, gestito dall’associazione Solidarietà Delta con la Caritas e altre associazioni locali. Qui le persone in difficoltà possono ricevere alimenti e altri beni di prima necessità.
Donazioni di viveri
Numerosi ristoratori si sono attivati per donare gli alimenti inutilizzati, a causa della chiusura. Chi fosse interessato, può consultare l’elenco delle associazioni che si occupano di persone povere o senza casa, nella sezione “Rovigo, terra solidale” di questo sito.
Donazioni di viveri
Numerosi ristoratori si sono attivati per donare gli alimenti inutilizzati, a causa della chiusura. Chi fosse interessato, può consultare l’elenco delle associazioni che si occupano di persone povere o senza casa, nella sezione “Rovigo, terra solidale” di questo sito.