Giornata contro la violenza sulle donne
Venerdì 25 novembre 2016 è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un fenomeno ancora preoccupante, come testimoniano i dati del Centro Antiviolenza della provincia di Rovigo.
Dal primo luglio 2015 al 30 giugno 2016, il Centro Antiviolenza del Polesine ha accolto 56 donne. Il 30,36% riguarda donne dai 41 ai 50 anni, il 26,79% dai 21 ai 30 anni, il 23,21% dai 31 ai 40 anni.
Per il 67,86% sono donne di cittadinanza italiana, per il 51,79% coniugate e per il 75% con figli. Guardando la condizione professionale, il 42,86% sono occupate, il 26,79% disoccupate e l’8,93% casalinghe.
L’autore della violenza per il 55,36% dei casi è il marito, per il 17,86% è il convivente e per il 12,5% l’ex fidanzato. La cittadinanza dell’autore di violenza è per il 76,79% italiana, con età che va dai 31 ai 40 per il 21,43%, stessa percentuale per l’età compresa tra i 41 e 50 anni e nel 53,57% è professionalmente occupato. Spesso l’autore è violento anche con i figli, la percentuale è del 37,5%.
Le violenze sono di tipo psicologico per il 91,07%, fisico per l’82,14%, sessuale per il 12,5% ed economica per il 37,5%. E’ stata fatta denuncia nel 51,79% dei casi.
Tutti questi dati, insieme ad altri ancora più specifici sono stati pubblicati nel sito del Centro Antiviolenza, riferimento anche per avere maggiori informazioni e sapere come accedere al servizio. Lo sportello del centro Antiviolenza è attivo a Rovigo (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00), a Lendinara (il giovedì dalle 9.30 alle 12.30 tel. 0425.605652), a Porto Viro (il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 – tel. 0426.325770). Numero verde 800.304271 – cell. 392.0876262