Sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale

Sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale

  

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo sostiene progetti di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale.

Le iniziative proposte dovranno perseguire le seguenti finalità generali:
– promuovere una concezione di cittadinanza intesa come appartenenza alla comunità globale e vissuta come impegno e riconoscimento del proprio ruolo attivo;
– favorire percorsi formativi che contribuiscano alla crescita di cittadini consapevoli e responsabili in una società inclusiva e interdipendente, fino ad includere il senso di appartenenza a una comunità più ampia, caratterizzata dalla diversità che si declina in una molteplicità di identità culturali;
– promuovere riflessioni condivise all’interno dell’opinione pubblica, al fine di stimolare una diffusa partecipazione della società e l’attivazione di comportamenti in grado di contrastare le ineguaglianze e promuovere giustizia, sostenibilità, equità e diritti umani.

Possono partecipare le seguenti tipologie di organizzazioni non profit:
– organizzazioni non governative (ONG) specializzate nella cooperazione allo sviluppo e nell’aiuto umanitario;
– organizzazioni  non  lucrative  di  utilità  sociale  (ONLUS) statutariamente finalizzate alla cooperazione allo sviluppo e alla solidarietà internazionale;
– organizzazioni di commercio equo e solidale, della finanza etica e del microcredito che nel proprio statuto prevedano come finalità prioritaria la cooperazione internazionale allo sviluppo
– organizzazioni  e associazioni delle comunità di immigrati che mantengano con le  comunità dei  Paesi  di  origine rapporti di cooperazione e sostegno allo sviluppo o che collaborino con soggetti provvisti dei requisiti di cui al  presente  articolo  e attivi nei Paesi coinvolti;
– le imprese cooperative e sociali, le organizzazioni sindacali dei lavoratori e degli imprenditori, le fondazioni, le organizzazioni di volontariato e  le associazioni di promozione sociale,  qualora i loro  statuti prevedano la cooperazione allo sviluppo tra i fini istituzionali;
– le organizzazioni con sede legale  in Italia che godono da almeno quattro anni dello status consultivo presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC).

La presentazione delle proposte adeve avvenire via PEC, entro le ore 12.00 del 29 settembre 2017.

Pagina del bando: www.aics.gov.it/?page_id=5685