Il ballo dei ragazzi di Mosaico Friends accende il bagno Tamerici di Rosolina
Hanno fatto scatenare il pubblico del bagno Tamerici di Rosolina Mare, le ragazze e i ragazzi dell’associazione Mosaico Friends, ospiti stamattina della nuova tappa del “Volontariamente live tour”, la maratona di appuntamenti estivi, promossa dal Centro servizi volontariato e da Delta Radio, per portare in spiaggia il mondo del volontariato e delle associazioni del nostro territorio.
Nata per creare momenti di aggregazione e creatività per ragazzi con disabilità, Mosaico Friends è partita dal laboratorio di mosaico che le dà il nome, per sviluppare poi una piccola scuola di ballo, grazie all’impegno di Laura, giovane volontaria arrivata all’associazione grazie ai progetti con le scuole superiori del Csv.
Durante il lockdown, Laura e gli altri volontari si sono organizzati per proseguire le lezioni di ballo a distanza, grazie a computer e tablet, consentendo ai loro ragazzi di non perdere l’allenamento, ma soprattutto il contatto tra loro. I risultati sono stati mostrati a tutti stamattina, durante la tappa al bagno Tamerici di Rosolina Mare, in cui i “ballerini” di Mosaico Friends si sono esibiti in un paio di performance, trascinando con sè anche il pubblico presente.
La mattinata ha visto poi gli interventi di Adelia Ciciliato, presidente dell’associazione, e di volontari, ragazzi e genitori. Al microfono di Paolo De Grandis, anche Lamberto Cavallari, tesoriere del Csv e presidente dell’Anpas regionale, e naturalmente il “padrone di casa”, Leonardo Ferro, che ha ricordato come il Tamerici sia stato tra i primi bagni ad adottare misure per agevolare l’accesso delle persone con disabilità fino alla spiaggia.
Successo, oltre che per il colorato banchetto di Mosaico Friends con le opere create dai ragazzi, anche per i gadget fatti realizzare in queste settimane dal Csv: gadget e borracce, andati letteralmente a ruba, per sensibilizzare sull’impegno volontario e l’importanza di dedicarsi agli altri.
Il tour nelle scorse settimane ha toccato le spiagge di Rosolina Mare, Albarella, Barricata e Boccasette, con le più diverse esperienze e testimonianze, dai volontari che si occupano di ambiente e tutela degli animali selvatici a quelli impegnati nella Protezione civile o nelle associazioni del soccorso, fino al mondo della donazione, rappresentato dall’Avis e della Fidas.
Si è parlato anche di associazioni culturali, protagoniste della promozione del territorio polesano, ma anche delle proposte di impegno attivo per i giovani. Fino a fine agosto proseguirà sempre con interviste, testimonianze, piccoli eventi e dimostrazioni, una panoramica dello sfaccettato mondo del volontariato polesano. Il programma delle puntate è su www.csvrovigo.it