Il futuro dei Csv di Rovigo e Padova nell’ultima tappa di “Volontariamente Live”
La conclusione di un percorso, ma anche una finestra aperta sul futuro del Csv e del volontariato: l’ultima tappa di “Volontariamente live”, il tour estivo realizzato dal Centro servizi volontariato di Rovigo e da Delta Radio, ha fatto il punto sui risultati della maratona di eventi in spiaggia con le associazioni, ma soprattutto ha guardato avanti, tracciando le prospettive per un mondo, quello del volontariato, alle prese con i grandi cambiamenti portati dall’emergenza Corona virus, ma anche della società italiana.
Non poteva mancare, dunque, Emanuele Alecci, presidente del Centro servizi volontariato di Padova, città che nel 2020 è stata eletta Capitale europea del volontariato e che ha saputo fronteggiare con una grande mobilitazione i mesi dell’emergenza: Alecci si è confrontato con il presidente del Csv di Rovigo, Massimiliano Antonioli, ma anche con gli altri consiglieri del centro, Marinella Mantovani, vicepresidente, Lamberto Cavallari, tesoriere, e Gabriele Bellesia, componente del direttivo. Una conversazione che rispecchia gli stretti legami tra i due Centri, quello padovano e quello rodigino, del resto, ormai prossimi alla fusione in un’unica realtà interprovinciale, che sarà votata dalle associazioni a fine settembre.
La mattinata di confronto e dialogo, guidata come sempre dallo speaker Paolo De Grandis, ha concluso il tour estivo con cui il Csv e Delta Radio hanno coinvolto una trentina di associazioni e decine di volontari in eventi e incontri sulle più belle spiagge di Rosolina Mare (bagni Primavera, Happy Days, Perla, Lido Azzurro, Tamerici, Bellarosa, Belvedere, Blu Marlin e Arcobaleno), Albarella, Boccasette (Scanopalo) e Barricata (bagno Jamaica). Trasmessi in diretta da Delta Radio, gli eventi hanno coinvolto WWF Provinciale, Centro Francescano di Ascolto, Voci per la Libertà, Circolo Focus, Deltarte, Smile Africa, Giovani in Cammino, Legambiente Rosolina, Cantieri Culturali Creativi, Fidas, Aido, Anpas, Croce Rossa, Libera, i gruppi di Protezione civile di Occhiobello e dell’Alto Polesine, Croce Verde, Croce Blu di Gaiba, Blu Soccorso, Mosaico Friends, Plastic Free Onlus, Gruppo Smile Rovigo, Sagittaria, Gruppo Astrofili Polesani, Avis provinciale, Associazione Leonardo Da Vinci, Attive Terre, Intercultura, Unitalsi, Lega del Cane e Le Dune.
Una varietà di storie ed esperienze, che ha spaziato dal volontariato sociale a quello naturalistico, dall’impegno dei giovani a quello dei volontari di lungo corso, coinvolgendo le persone in spiaggia e gli ascoltatori da casa, in un viaggio alla scoperta delle mille facce e voci dell’impegno per una comunità più solidale.