La cultura della sicurezza a scuola
Si è concluso il ciclo di incontri per incrementare e qualificare le competenze genitoriali che interagiscono con la scuola.
Sabato 20 maggio scorso nell’Aula Magna dell’IIS “Cristoforo Colombo” di Adria, l’incontro dedicato al tema “Sicurezza a scuola: la cultura della sicurezza””. A condurre i lavori della mattinata formativa, il presidente dell’associazione Attive Terre, Alessandro Andreello.
Buona l’affluenza di genitori interessati alla tematica, anche grazie alla qualificata presenza di autorevoli relatori del mondo della scuola e non, quali Cristina Gazzieri, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Adria 1 e reggente del “Colombo”, che ha portato la sua testimonianza in relazione alla sua esperienza concreta, fornendo una panoramica completa di quali e quante siano le incombenze in capo alla sua figura. A seguire, l’ingegnere Davide Biasco, amministratore di Polistudio Spa di Ceregnano, società di Ingegneria specializzata nella consulenza in ambito sicurezza, ambiente e sistemi di gestione, che ha fornito molti spunti di riflessione su cosa possono concretamente fare e sorvegliare i genitori suggerendo di “alzare le antenne”.
Poi l’intervento di Davide Grossato, ingegnere Informatico presso Abitat SIT, dove è responsabile della divisione DatoSicuro.com, creata per supportare le PMI nell’adozione delle misure relative alla sicurezza informatica, il quale ha messo in evidenza non solo le problematiche che possono scaturire da un uso improprio dei social media e di internet e smartphone, ma anche le notevoli potenzialità di questi mezzi se utilizzato correttamente.
All’incontro ha partecipato inoltre Andrea Bergamo, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova, il quale ha posto in evidenza il notevole contributo delle associazioni del Fopags, (Attive Terre e Age) le quali, con finanziamenti propri, sono riuscite anche per il 2017 a garantire un importante ciclo formativo per la componente genitori nella scuola. Il sindaco di Adria e intervenuto brevemente per portare i saluti e l’apprezzamento dell’amministrazione comunale.
La coordinatrice del Forum Provinciale delle Associazioni Genitoriali della Scuola, Delfina Pellegrini, ha aperto l’incontro, evidenziando il ruolo del forum, istituito con decreto ministeriale nel 2001 con lo scopo di favorire una diffusa e più qualificata collaborazione tra scuola e associazioni genitoriali del settore (che si fanno portavoce di quelle che sono le esigenze delle famiglie) al fine di migliorare i rapporti tra istituzioni e genitori, e che ha sede presso L’Ufficio Scolastico di Rovigo. La coordinatrice Pellegrini ha inoltre evidenziato che non sempre è facile creare un dialogo tra istituzioni e famiglie per le diverse esigenze e problematiche, nella circostanza però si è riusciti ad avere un confronto costruttivo alla pari mettendo in evidenza le criticità e le opportunità da entrambe le parti, grazie all’impegno comune e alla sensibilità del dirigente.
Ha concluso la mattinata Andreello, con i ringraziamenti di rito, ricordando due date importanti per i Genitori e la città: il 9 giugno 2017, quando verrà presentato il progetto “Leggo dunque sono”, promosso da Attive Terre, e il 29 settembre, giorno culminante della Maratona di lettura nell’ambito dell’iniziativa regionale “Il Veneto legge”, finalizzata alla promozione della lettura.