Guida al sito Stampa Segnala




Guida al sito
Versione stampabileStampa Invia questo articolo via mail ad un amicoSegnala

Il sito è alla sua terza versione, vedi le versioni del 2004 e 2005.
E’ stato studiato privilegiando l’accessibilità, la completezza dei contenuti, la semplicità stilistica e l’usabilità.
Si tratta di un lavoro in progress che necessita di miglioramenti continui.
Vi invitiamo a segnalarci eventuali errori, lacune, suggerimenti e proposte.


Indice

Accessibilità

In fase di progettazione, si è tenuto conto di tutte le tipologie di utenti e delle finalità del CSV. La navigabilità risulta facilitata

alle persone anziane, cittadini con bassa tecnologia disponibile, non vedenti, disabili motori, ecc…
Nello sviluppare il sito si è cercato di rispettare gli standard dal W3C, con riferimento particolare agli standard XHTML 1.0 e CSS 2.0 per il codice delle pagine e lo standard WCAG 1.0 e il documento tecnico seguente alla legge Stanca (L. 04/2004).

Tasti di accesso rapido

I tasti di accesso rapido consentono di raggiungere rapidamente alcuni dei link più importanti di una pagina usando una combinazione di tasti in alternativa al mouse. Le stesse combinazioni di tasti sono presenti ed utilizzabili in tutte le pagine del sito. Perchè queste combinazioni possano essere utilizzate è necessario utilizzare un browser di ultima generazione (per esempio Internet Explorer 6 o superiori, Firefox 1.0 o superiori, Opera o Safari) che supporti questa funzionalità.

Le combinazioni presenti in tutte le pagine sono:

  • ALT + C per arrivare direttamente al contenuto principale della pagina (per esempio il testo dell’articolo);
  • ALT + M per arrivare direttamente al menù di selezione delle categorie del sito;
  • ALT + U per arrivare direttamente al menù delle utility con tutti i link che non rientrano nelle altre categorie;
  • ALT + I per tornare all’inizio della pagina prima del menù di accesso rapido;
  • ALT + P per accedere alla mappa del sito;
  • ALT + R per effettuare una ricerca con il motore interno del sito .

Inoltre, all’inizio di ogni pagina, è disponibile un menù di accesso rapido non visibile con browser tradizionali, che consente di accedere velocemente alle parti più importanti di ogni pagina.

A chi ci rivolgiamo

Il target principale del CSV sono le Associazioni della provincia di Rovigo ed i loro volontari stimati rispettivamente in circa 1.200 organizzazioni e 25.000 persone.
Si tratta di cittadini interessati a far conoscere le proprie iniziative e partecipare a quelle delle altre organizzazioni; approfondire i temi del sociale, della sanità, dell’ambiente e della cultura. Entrare velocemente in possesso di una legge, un progetto, il recapito di un’altra organizzazione.
Sono persone ed Organizzazioni che necessitano di un parere giuridico e fiscale, chiedono certezze sulla correttezza amministrativa del proprio operato. Risposte ai numerosi dubbi e problemi posti dalla burocrazia e dalla legislazione italiana in materia.
I volontari e gli aspiranti tali chiedono di costituire una nuova Associazione, trasformare quelle esistenti ma anche corsi di aggiornamento e di formazione, opportunità di finanziamento, ecc.
Il sito si propone di “reclutare” nuovi volontari, in particolare fra le giovani generazioni, che sono i principali utenti della rete. Il volontariato però, soprattutto nella provincia di Rovigo, è costituito in larga maggioranza da persone anziane tradizionalmente non esperte di Internet.
Al sito, inoltre, accedono responsabili di Enti ed Istituzioni, operatori sociali, insegnanti, studenti e ricercatori interessati al non profit ed ai temi del volontariato.

Contenuti e struttura

La pagina iniziale (home page) presenta una serie di tasti di facilitazione alla navigazione, cinque sezioni principali, una parte istituzionale sulla sinistra, l’area centrale più ampia per le notizie in evidenza e, a destra, il calendario degli eventi.

  1. la prima barra orizzontale in alto è dedicata all’accessibilità e alla navigabilità: l’opzione solo testo, la scelta della grandezza del carattere, la guida, la mappa del sito e la ricerca nel sito.
  2. le barrette orizzontali (tab) conducono ai principali servizi del CSV: comunicazione, documentazione, formazione, banca dati, consulenze, finanziamenti.
  3. l’area istituzionale è nella zona verticale sinistra e riporta al chi siamo, dove siamo, cosa offriamo, domande frequenti, l’iscrizione alla newsletter, partecipa, l’indirizzo e l’orario della sede principale.
  4. la parte centrale è dedicata alle notizie in evidenza, scadenze importanti, opportunità, finanziamenti, ecc.
  5. sulla destra è posizionato il calendario degli eventi non profit che evidenzia gli appuntamenti più significativi di prossima scadenza per le Associazioni. E’ possibile segnalare un evento.

Interattività

Il sito si propone di diventare uno strumento di partecipazione e di cittadinanza attiva. Tutto questo attraverso la proposta di eventi sociali e di manifestazioni significative, il contatto fra singoli ed Associazioni, fra le stesse organizzazioni, con gli Enti e le Istituzioni locali.
Inoltre, il singolo volontario, il cittadino e l’Associazione possono partecipare allo sviluppo del sito ed interagire con il Consiglio direttivo ed il suo staff con:
Proponi un’iniziativa
Suggerisci un corso di formazione
Segnala un evento
Invia una foto
Segnala una nuova Associazione
La tua Associazione
Commenta il sito
Giudizio sul CSV

Scelte Stilistiche

La progettazione del sito si basata sui principi della semplicità e dell’usabilità.
Ad ogni sezione corrisponde un’immagine originale ed un colore specifico che la identificano.
Allo scopo di garantire la massima leggibilità, si è scelto di utilizzare lo sfondo bianco ed il testo nero limitando l’uso di foto, effetti grafici ed animazioni.
I testi ipertestuali sono evidenziati secondo i principali standard internazionali sottolineando le parole in azzurro e viola quando già consultate.
In generale, sono stati privilegiati i contenuti sulla grafica mantenendo però come obiettivo la gradevolezza del risultato.

Servizi on-line

  • La sezione comunicazione contiene la rassegna stampa dei quotidiani e dei periodici locali in materia di volontariato, i comunicati stampa del CSV, l’archivio di tutti i numeri del periodico CSVnews e delle altre pubblicazioni del CSV, l’archivio degli eventi e delle manifestazioni.
  • La sezione documentazione, oltre all’archivio storico di tutte le sezioni, consente di scaricare un’ampio repertorio legislativo del settore, documenti e materiali utili.
  • La sezione formazione contiente il piano della formazione dell’anno in corso e l’opportunità d’iscrizione ai singoli corsi direttamente on-line.
  • La sezione banca dati contiene il database delle Organizzazioni non profit della Provincia di Rovigo. E’ possibile ricercare le Associazioni del territorio suddivise per settore e Comune di appartenenza (oltre 800 schede), le Cooperative Sociali, l’archivio di tutti i progetti delle Associazioni di Volontariato finanziati dal CSV (oltre 250 schede).
  • La sezione consulenze consente di inviare quesiti e richieste di parere su temi amministrativi e giuridico-fiscali di pertinenza del volontariato. Si assicura la risposta on-line di un consulente qualificato entro i 3 giorni lavorativi.
  • La sezione finanziamenti raccoglie il repertorio dei bandi e delle opportunità offerte alle Associazioni di volontariato dal CSV e dai principali Enti pubblici e privati.
  • Nella sezione dedicata alle domande frequenti sono pubblicati i principali quesiti rivolti abitualmente dalle Associazioni.
  • E’ possibile iscriversi alla Newsletter periodica del CSV e consultarne l’archivio storico.
  • Nel calendario degli eventi non profit sono raccolte tutte le manifestazioni del volontariato.