La creatività dei giovani per affrontare il cambiamento
Ai cambiamenti causati dall’emergenza di questa primavera hanno risposto con la creatività: così Artinstrada nell’arco di qualche settimana ha reinventato le proprie attività, portandole on line e creando sui social network occasioni di incontro, condivisione e relazioni.
Attiva da oltre un decennio principalmente ad Adria, da sempre Artinstrada mette insieme la voglia di divertirsi e dare spettacolo con la realizzazione di iniziative benefiche, non solo a livello locale. I ragazzi dell’associazione da sempre portano la propria passione per la giocoleria e le arti circensi dove c’è bisogno di sorridere: negli ospedali, nelle case di riposo, ma anche nelle loro missioni all’estero, dall’Africa all’Asia.
Quest’anno sarebbero dovuti andare in Albania, a portare aiuti, formazione e divertimento in alcune comunità colpite dal recente terremoto. Ma l’emergenza Corona virus ha sconvolto i loro piani, come racconta Luca Casarotti, ai microfoni di “Radio volontariato”, in onda in questi giorni su Radio Kolbe.
“Il progetto con l’associazione culturale Veneto-Albania si è dovuto fermare – spiega –. Noi ci siamo reinventati attraverso i social: inizialmente abbiamo condiviso eventi e servizi di altre associazioni, poi abbiamo creato dei tutorial per insegnare la giocoleria a chi ci seguiva da casa, infine abbiamo proposto letture di favole per bambini e realizzato degli spettacoli on line”.
L’emergenza di questa primavera ha spinto molte realtà, non solo di volontariato, a reinventare le cose che facevano. Nel caso di Artinstrada ha accelerato una serie di progetti che erano nell’aria da tempo, spiega Luca.
In questo periodo i volontari hanno trasformato il proprio canale Youtube nel podcast “Artinrete”, con interviste ad associazioni locali, ma anche di altre città d’Italia e straniere. Un modo per fare rete e dare visibilità a molte altre realtà, con cui sono da sempre in relazione, tra cui l’associazione Mosaico Friends, Plastic Free e Dottor Clown.
La nuova puntata di “Radio volontariato”, curata come sempre dal Centro servizi volontariato di Rovigo, è condotta per l’ultima volta da Francesco Casoni, affiancato in questa occasione dal nuovo speaker Giacomo Capovilla, volontario in Servizio civile.