La storia di Annatata raccontata dai volontari di Attive Terre


Annatata, insieme ai suoi buffi personaggi di cartapesta, è riuscita a conquistare i piccoli spettatori che venerdì 25 settembre pomeriggio si sono incontrati nel parco Robert Baden Powell di Adria per il reading poetico, letterario e musicale “Il Veneto legge”, organizzato dall’associazione di volontariato genitoriale AttiveTerre.

Ha aperto l’evento il presidente dell’associazione, Alessandro Andreello, ringraziando i partecipanti e presentando l’iniziativa mettendo in evidenza, l’importanza della lettura anche per i più piccoli. E’ intervenuta poi l’assessore comunale Sandra Moda, che, portando i saluti dell’amministrazione, ha sottolineato l’impegno dimostrato dall’associazione nel realizzare attività rivolte alla cittadinanza.

Ha poi preso vita la storia di Annata, animata da Delfina Pellegrini (detta Cosetta), vicepresidente di Attive Terre,  che ha raccontato di una bambina che ha percorso tutto il Polesine e dove ha incontrato tanti personaggi abitanti dell’ortoattivodellaterra.

Ad animare il racconto come per magia, sono apparsi Ser Peperone Rosso di Baricetta, Cipollina della Contrada di San Vigilio, Nana la Banana di Cà’Emo, la Patata Americana di Valliera, il Cavolfiore Lucio di Fasana, Nello il Pisello di Porto Viro, Carlotta la carota di Porto Tolle e il Melone Adriano di Ariano.

Attraverso la storia d’amore tra Ser Peperone Rosso di Baricetta e Cipollina Luigina  della Contrada di San Vigilio, sono stati affrontati temi importanti quali il viaggio nel territorio polesano con le sue peculiarità, l’importanza di una sana alimentazione, l’amicizia e la fratellanza: con un implicito richiamo all’enciclica “Fratelli Tutti” di Papa Francesco che sarà da lui firmata ad Assisi il prossimo 3 Ottobre.

I bambini e i genitori, sono stati coinvolti attivamente durante la storia dalla voce narrante, che ha posto loro semplici domande sul territorio e i prodotti della tradizione come ad esempio viene preparata la torta con le patate americane.

Ad impreziosire il racconto le note del chitarrista Michele Barbuiani di Adria.

Nonostante il tempo avverso e il cielo grigio, la scenografia realizzata e i personaggi colorati, efficacemente animati da Paola Pellegrinelli e Silvia Sarain, hanno creato un’atmosfera magica superando l’incombente mal tempo e fatto si che tutto si concludesse allegramente.

Hanno partecipato alla realizzazione gli associati e alcuni volontari di Attive Terre: Alessandro Andreello, Paola Pellegrinelli, Silvia Sarain, Cinzia Gnan, Claudio Marcomini e Cosetta Delfina Pellegrini.

     


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *