Natura, scienza e creatività a Rosolina Mare con le associazioni


Dalla conoscenza del cielo stellato alla scoperta della natura, fino alla sperimentazione in campo artistico, la nuova tappa di “Volontariamente live tour” stamattina ha ospitato tre diversi modi di declinare il volontariato in campo culturale, che si sono raccontati ai microfoni di Delta Radio.

La tappa al bagno Perla di questa rassegna, nata dalla collaborazione del Centro servizi volontariato con l’emittente radiofonica polesana, ha visto la partecipazione di Luca Boaretto, in rappresentanza del Gruppo Astrofili Polesani, associazione rodigina impegnata nella divulgazione dell’astronomia e della scienza, ma soprattutto nella sfida – da tempo vinta – di rendere accessibili ad un pubblico vasto e ai più piccoli tematiche spesso complesse.

Tra gli ospiti, anche Pier Paolo Fabbris di Cantieri Culturali Creativi, associazione del capoluogo che sperimenta e innova in campo artistico, usando l’arte e la danza anche per dare valore a luoghi specifici della città. Infine l’associazione Sagittaria, rappresentata da Alessandra Tozzi e Nivella Paronetto.

Le volontarie, oltre a raccontare le attività di questa associazione, impegnata nella divulgazione in ambito naturalistico, hanno fatto conoscere ai bambini del bagno Perla alcuni animali salvati dai volontari, curati al Centro di recupero animali selvatici di Polesella e pronti per tornare in libertà: grandi e piccini hanno potuto vedere con i propri occhi un piccolo riccio, un assiolo e una civetta, poi liberati nei dintorni subito dopo.


Il tour prosegue domani, al Lido Azzurro di Rosolina, con l’Avis provinciale e il suo gruppo giovani, con l’associazione Leonardo Da Vinci e l’associazione Attive Terre di Adria.

     


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *