Con la firma dei due Presidenti è stata ratificata la fusione dei due Csv di Padova e Rovigo nel Centro Sevizio Volontariato di Padova e Rovigo. Al via un percorso ricco di sfide e opportunità.
Prorogato al 31 marzo 2021 il termine per l’adeguamento degli statuti di ODV e APS al Codice del Terzo Settore avvalendosi del regime semplificato: quorum e modalità dell’assemblea ordinaria ed esenzione da imposta di registro.
Quattro milioni di euro a sostegno di attività socioeducative rivolte a bambini e ragazzi a rischio o in situazione di vulnerabilità nelle regioni Veneto e Lombardia. L’Avviso Pubblico dall’Agenzia per la Coesione Territoriale scade il 12 gennaio 2021.
Il Decreto legge 18/2020 (cosiddetto “Cura Italia”) ha prorogato al 31 ottobre 2020 diverse scadenze che interessano gli Enti del Terzo Settore e, in alcuni casi, anche gli altri enti non profit: bilancio 2019, adeguamento statuti e 5 per mille.
Venerdì 23 e sabato 24 ottobre con due incontri online si conclude il progetto Cantiere paesaggio -co-progettazione cultura CSV realizzato con le associazioni Attive Terre, Cantieri Culturali Creativi, Circolo Focus, Il Manegium e Leonardo da Vinci.
Dal 17 al 24 ottobre quattro eventi per celebrare la firma della Convenzione Europea del Paesaggio a chiusura della Co-Progettazione Cultura: convegni, spettacoli, performance artistiche, mostre fotografiche e installazioni dedicate al paesaggio polesano.
Grazie ad un contributo specifico della Fondazione Cariparo, i Csv di Padova e di Rovigo intendono sostenere la “ripartenza” delle Associazioni offrendo aiuto e supporto per la dotazione di attrezzature informatiche e Dpi e di consulenze sulla sicurezza.
Sabato 26 settembre 2020 dalle 9.30 alle 12.00 al Cen.Ser. di Rovigo si svolge l’assemblea straordinaria dell’associazione Polesine Solidale. All’ordine del giorno l’approvazione del progetto di fusione con l’associazione Centro Servizi Padova Solidale.
E’ disponibile la documentazione sulla fusione tra CSV di Rovigo, Ente gestore Associazione Polesine Solidale ODV, “incorporata” e CSV di Padova, Ente gestore Centro Servizi Padova Solidale ODV. L’assemblea straordinaria sarà il 26 settembre 2020.
E’ prorogata al 26 settembre 2020 la scadenza per partecipare al concorso fotografico “Scatti in avanti”, dedicato all’osservazione e alla percezione del paesaggio naturale, urbano o degradato, promosso nell’ambito della coprogettazione “Cantiere Paesaggio”.
Pagine
Martedì 22 settembre 2020, il Telefono Azzurro di Rovigo organizza un incontro on line alle 21.00 per scoprire i progetti attivi e tutte le attività di volontariato a livello locale: il progetto “Bambini e Carcere”, il progetto Scuola, la campagna “Fiori d’Azzurro”.
La Regione Veneto ha pubblicato il nuovo bando per la selezione di 192 giovani da impiegare in progetti di servizio civile regionale volontario. I termini per la presentazione delle domande da parte dei giovani scadono il 30 settembre 2020, ore 14.00.
L’associazione Amesci organizza un incontro per far conoscere i progetti di Servizio civile regionale, per i quali cerca operatori a Lendinara, Melara e Occhiobello. L’incontro si tiene lunedì 14 settembre 2020, alle 17.30 alla biblioteca civica di Lendinara.
Lunedì 14 settembre 2020, alle 17.30 al teatro Ferrini, in piazza Casellati ad Adria, l’associazione Mosaico Friends organizza un incontro di formazione per volontari e operatori nel campo della disabilità. E’ condotto dal psicologo Mauro Burlina.
La Fidas Polesana lancia un concorso fotografico per scegliere le immagini più belle da utilizzare nel calendario 2021 dell’associazione. Il concorso è aperto a tutti. La scadenza per inviare le foto, sul tema della donazione di sangue, è il 30 settembre 2020.
L’associazione Aitsam mette a disposizione uno Sportello di ascolto gratuito a Rovigo per accogliere chiunque abbia problematiche di salute mentale o per i familiari, amici o conoscenti di persone con problemi di salute mentale.
Arcisolidarietà Rovigo partecipa al progetto nazionale “Time to care”, che prevede il coinvolgimento di giovani in attività per l’inclusione sociale delle persone anziane. Sono disponibili due posti nel capoluogo per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 35 anni.
Da Adria a Canaro, da Rovigo a Lendinara, il cinema all’aperto questa estate rinasce grazie all’impegno di molte associazioni, che quest’anno organizzano proiezioni in tutta sicurezza. Ecco i programmi del cinema all’aperto in vari comuni del territorio.
Dal 22 al 31 luglio 2020 una serie di iniziative di monitoraggio dei rifiuti e pulizia in sette parchi cittadini di Rovigo, promosse dai volontari di Legambiente del capoluogo. Chiunque può partecipare, contribuendo alle azioni di pulizia .
Da martedì 30 giugno 2020 riprende il servizio di distribuzione indumenti presso lo sportello “Porta Amica” della San Vincenzo De Paoli, in viale Marconi, 5 a Rovigo, interrotto nel periodo di emergenza sanitaria. Lo sportello è aperto tre mattine a settimana.
Pagine