La Regione Veneto ha emanato le linee guida per l’attività di volontariato nell’ambito dell’emergenza epidemiologica COVID-19, al fine di consentire ai volontari di operare in modo responsabile, organizzato e in sicurezza.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le scadenze 2020 per le Associazioni interessate a chiedere l’iscrizione all’elenco permanente dei beneficiari del 5 per mille. La domanda va presentata entro il 7 maggio 2020. Di seguito una breve guida.
Il Ministero delle Politiche sociali ha pubblicato il decreto con l’atto di indirizzo 2020 per i progetti finanziati dagli articoli 72 e 73 del Codice del terzo settore. E’ previsto uno stanziamento di quasi 51 milioni di euro.
Nell’intento di offrire alle associazioni le informazioni più chiare e complete, pubblichiamo un elenco di domande e risposte utili per le associazioni della nostra provincia, in riferimento alle ultime novità di legge sul contenimento dell’epidemia di coronavirus.
I servizi del Csv sono aperti ma, a seguito del DPCM dell’11 marzo 2020 sulle misure di contenimento dell’emergenza da Coronavirus, fino al 3 aprile, sono sospese le attività a diretto contatto con l’utenza. I servizi sono accessibili via telefono o e-mail.
L’emergenza coronavirus costringe molte associazioni a rinviare le assemblee, l’approvazione del bilancio e l’adeguamento degli statuti. Il “Decreto cura Italia” risponde al problema, slittando queste scadenze per il Terzo Settore al 31 ottobre 2020.
Entro il 31 marzo 2020, anche le associazioni devono inviare all’Agenzia delle entrate le Certificazioni Uniche relative ai propri collaboratori e consulenti qualora, nel corso del 2019, abbiano versato ritenute d’acconto su compensi a personale retribuito.
E’ aperto il concorso “Il volontariato che immagini”, che mira a stimolare la creatività dei giovani sui temi del volontariato, dell’impegno civico e della solidarietà, attraverso fotografie, video e cortometraggi, disegno e dipinti. Scadenza: 29 febbraio 2020.
Venerdì 7 febbraio 2020 a Padova si terrà l’inaugurazione di Padova Capitale Europea del Volontariato 2020. Alla cerimonia partecipa il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Csv di Rovigo raccoglie iscrizioni per un pullman.
Venerdì 31 gennaio, dalle 14.00 alle 19.00, e sabato 1 febbraio, dalle 9.00 alle 13.00, corso per realizzare progetti innovativi e nuovi modelli di coesione sociale, rivolto alle associazioni del territorio. Il corso è condotto da Flaviano Zandonai.
Pagine
Sono oltre 150 tra associazioni, cooperative e altre organizzazioni non profit, le beneficiarie del 5 per mille in provincia di Rovigo, sostenute da quasi 18.000 contribuenti. Il contributo complessivo è di oltre 506.000 euro.
Per affontare le conseguenze dell’emergenza e dell’isolamento in casa, in provincia di Rovigo si sono attivati diversi servizi di supporto psicologico e sostegno, entrambi gratuiti e gestiti da psicologi e operatori competenti.
Sono attive in questi giorni diverse campagne di raccolta fondi per sostenere l”impegno dei volontari, del personale sanitario e dei molti operatori in campo per fronteggiare l’emergenza sanitaria causata dal coronavirus. Ecco una panoramica.
In questi giorni, molte associazioni e gruppi di volontari si stanno attivando per fronteggiare l’emergenza coronavirus con consegne di pasti e farmaci a domicilio per le fasce più fragili e sole della popolazione.
Ecco una rassegna, in costante aggiornamento.
La Consulta per il volontariato sociale e il Comune di Adria organizzano “Adria for Adria: emergenza coronavirus”, una raccolta straordinaria di beni di prima necessità da donare alle famiglie in difficoltà, in varie attività commerciali di Adria e frazioni.
L’emergenza sanitaria e la chiusura delle scuole hanno stravolto la vita delle famiglie. L’associazione Attive Terre si è attivata con uno “Sportello famiglia”, per dare conforto e assistenza su problematiche educative e scolastiche.
Il festival “Arte per la libertà” lancia un ciclo di aste on line per beneficenza: giovani artisti doneranno le loro opere ad aziende sanitarie o associazioni di volontariato impegnate nell’emergenza di queste settimane.
Le restrizioni per contenere l’epidemia da coronavirus stanno mettendo in difficoltà le associazioni che si occupano di animali randagi, che si sostengono con raccolte di alimenti presso negozi e supermercati. Come aiutarle.
Quest’anno le tradizionali colombe pasquali dell’associazione Danilo Ruzza si possono ordinare per telefono o e-mail. Un gesto per promuovere le campagne a favore della donazione di midollo osseo e cordone ombelicale.
L’associazione Officine Sociali, che gestisce alcuni centri sollievo Alzheimer, ha attivato un servizio di consulenza e sostegno telefonico, rivolto ai familiari di persone malate di Alzheimer e a chiunque abbia bisogno di sostegno psicologico.
Pagine