Node Page 76

Dal 14 al 16 settembre 2012 a Corbola, tre giornate dedicate alla donazione del sangue e alla salute, promosse dalla Fidas Polesana con un convegno in sala biblioteca, un torneo sportivo categoria pulcini e una cerimonia pubblica la domenica.

Dal 14 al 16 settembre 2012 a Santa Maria Maddalena torna la Festa dei Popoli, promossa dall’associazione Di Tutti i Colori in collaborazione con realtà di volontariato e solidarietà locali. In calendarion film, laboratori per bimbi, sport, buffet interetnico.

Domenica 9 settembre 2012, a Rovigo torna la Marcia della Pace. Indetta dal coordinamento provinciale di Libera e dalle associazioni per la pace, i diritti e la legalità, quest’anno si svolgerà interamente nel capoluogo. E’ dedicata all’attivista Alexander Langer.

Domenica 2 settembre 2012, ai giardini Grandi di Adria, la Consulta del volontariato sociale organizza la 18^ Festa del Volontariato e della Solidarietà. In programma un’intera giornata di eventi a cura delle associazioni di Adria.

Dal 19 agosto al 2 settembre 2012 alla comunità Emmaus di Fiesso Umbertiano, campo di volontariato con attività di raccolta, selezione e vendita di materiale usato, sistemazione della comunità, laboratori. Ogni sera un appuntamento aperto a tutti.

Prosegue il tour estivo di “Riso fa buon sangue”, rassegna di cabaret promossa da Avis e Amici del Cabaret e occasione per promuovere con leggerezza il tema della donazione del sangue. La finale sarà il 25 agosto 2012 a Rosolina Mare.

Oltre 150 persone hanno partecipato alla passeggiata non competitiva promossa da “Gli Amici di Sarzano”, per sostenere le popolazioni dell’Emilia a due mesi dal sisma. La manifestazione ha anche attirato l’attenzione sulla viabilità ciclabile della frazione.

Il Wwf promuove incontri in 32 oasi di tutta Italia per giovani da 18 a 35 anni, per conoscere le problematiche ambientali locali. In provincia di Rovigo il primo appuntamento è sabato 28 luglio all’oasi di Panarella, alle porte del Delta del Po.

Sono oltre 3.600.000 i cittadini non comunitari presenti regolarmente in Italia, secondo il report Istat pubblicato il 25 luglio 2012. Provengono principalmente da Marocco, Albania, Cina ed Est Europa. Il 23,9% sono minori, più della metà nati in Italia.

L’11% delle famiglie vive una situazione di povertà relativa, il 5,2% di povertà assoluta. Le condizioni si aggravano per le famiglie con un componente disoccupato e quelle con un figlio minore. Sono i dati del rapporto Istat sulla povertà in Italia.

Pagine