Node Page 81

Prosegue la campagna “Dammi il tuo cuore. Ne avrò cura”, promossa dalla Fondazione “Per il Tuo cuore” e dall’Anmco, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Successo dell’iniziativa promossa giovedì dall’associazione Amici del Cuore.

Voci per la Libertà 2012 si sposta a Rosolina Mare. Lo annunciano gli organizzatori del festival dedicato ad Amnesty International, che quest’anno si terrà nella località balneare polesana dal 19 al 22 luglio. E’ aperto il bando di selezione per gli artisti.

Apre venerdì lo “Sportello Via!”, il primo in provincia di Rovigo ad offrire informazione, orientamento e accompagnamento per il volontariato all’estero. In programma anche corsi di formazione per chi vuole partire per un’esperienza di volontariato nel mondo.

Da venerdì 6 gennaio 2012 riprende il ciclo di incontri organizzati dal Centro Documentazione Polesano intitolati “9 venerdì aspettando l’8 marzo”. Tutti gli appuntamenti alle 21.00 nella sede di via San Rocco, 32 a Badia Polesine.

Legambiente Veneto, nell’ambito del progetto “Volontari Spettacolari”, organizza un corso di formazione sul volontariato a Rovigo. Il corso intende fornire strumenti utili per comunicare “il senso del volontariato” nei campi estivi e nel proprio territorio. E’ rivolto ai responsabili di campo e ai volontari di Legambiente.

Sono numerose le associazioni che in questi giorni promuovono eventi in concomitanza con la “Giornata della Memoria” del 27 gennaio, giorno dedicato al ricordo delle vittime del nazifascismo. Ecco le principali iniziative.

Le associazioni coinvolte nella coprogettazione per l’area Anziani presentano le iniziative del 2012. Dall’assistenza alle attività ricreative, molte le azioni che continueranno nell’Anno Europeo dedicato proprio alla terza età. Tra le novità, incontri nelle scuole, un calendario e l’apertura di uno sportello di ascolto.

Domenica 22 gennaio dalle 8.30 si svolgerà la 22^ assemblea del Centro Francescano di Ascolto, presso il Centro Giovanile San Giovanni Bosco di Rovigo, con rappresentanti di varie associazioni e la testimonianza di don Armando Zappolini, presidente del Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza.

Ha preso il via lunedì alle scuole medie “Parenzo” di Rovigo l’attività di doposcuola promossa dalla rete di associazioni, istituti scolastici ed enti locali, guidata dall’Associazione Genitori di Rovigo. I volontari affiancheranno i bambini in difficoltà e offriranno formazione ai genitori attraverso corsi sull’educazione dei figli.

A partire da marzo l’associazione Blu Soccorso di Lusia organizza un corso di formazione per nuovi volontari da inserire nel gruppo di Costa di Rovigo, appena costituitosi. Il corso, articolato in 10 lezioni teorico-pratiche, è un’ottima opportunità per iniziare un’attività di volontariato in ambito sanitario, che richiede una particolare preparazione.

Pagine