Il Centro veneto esperienze musicali, in collaborazione con l’istituto comprensivo di Occhiobello, il Comune di Occhiobello, la Provincia e l’associazione Mixis – Musica Etica promuove il 12° concorso internazionale “Un Po di note”. E’ rivolto a giovani musicisti. Scadenza iscrizioni: 25 febbraio 2012.
Dopo le vacanze natalizie sono ripresi a Badia Polesine gli incontri del Gama, il gruppo di auto mutuo aiuto dell’associazione La Volanda, rivolto a familiari di persone disabili. Sono aperti tutti e si tengono ogni mese all’istituto Caenazzo.
Il calendario 2012 della Femic Cz-Vea Rugby Rovigo quest’anno sostiene l’associazione San Vincenzo De Paoli. Parte del ricavato dalla vendita, infatti, andrà all’associazione che gestisce la mensa popolare “Ozanam” di viale Marconi per persone in difficoltà economica e senza fissa dimora.
Nel mese di gennaio riprendono i week end in autonomia dell’associazione Pianeta Handicap, realizzati nel nuovo appartamento aperto a Rovigo in collaborazione con l’associazione Amici di Elena Onlus.
Riapre in una sede più grande e con nuovi servizi “La Formichina”, il laboratorio di Arcisolidarietà che offre ai cittadini servizi di stiro e cucito, riparazione di biciclette e altri lavori utili. Impiegherà persone disoccupate o inoccupate, dopo un periodo di formazione.
L’associazione Blu Soccorso di Lusia organizza un corso di primo soccorso per formare aspiranti volontari da inserire nel proprio organico. Si terrà nei mesi di settembre e ottobre.
Dopo il successo delle passate edizioni, torna “Musica nel sangue”, il concorso musicale promosso da Avis, Fidas e Abvs Veneto con il patrocinio della Regione Veneto. I gruppi musicali possono candidarsi entro il 15 aprile 2012.
Mercoledì 23 novembre, nella sede della Comunità Emmaus di Fiesso Umbertiano, prende il via il progetto di supporto alla scolarizzazione e di prevenzione della dispersione scolastica “Non uno di meno”.
Ottobre è il mese dedicato agli anziani. A partire dal primo ottobre, Giornata internazionale dell’anziano, la Provincia di Rovigo in collaborazione con associazioni, enti e 41 Comuni polesani promuove una serie di iniziative e convegni sul tema della terza età.
Tornano i corsi di italiano “Vivere in Italia” della Caritas diocesana, rivolti a donne immigrate. Inizieranno il 5 ottobre. Approfondiranno la lingua, gli usi e costumi del nostro paese e le informazioni utili per muoversi nel territorio.
Pagine