Da venerdì 8 marzo 2019 inizia il corso per le Associazioni della provincia di Rovigo che intendono incontrare studenti o gruppi di giovani: 4 incontri per imparare a conoscere questo pubblico e capire come presentare in modo efficace le proprie proposte.
Entro il 7 marzo 2019, anche le associazioni devono inviare all’Agenzia delle entrate le Certificazioni Uniche relative ai propri collaboratori e consulenti qualora, nel corso del 2018, abbiano versato ritenute d’acconto su compensi a personale retribuito.
Venerdì 15 febbraio 2019 presso il Csv di Rovigo si tiene l’ultimo incontro del corso di progettazione sulla rigenerazione urbana, rivolto alle associazioni e realizzato con l’Università Iuav di Venezia ed i Csv di Venezia, Verona, Vicenza e Padova.
La Consulta diocesana delle aggregazioni laicali promuove gli incontri di formazione socio-politica “Città e cittadini al cuore della democrazia” con il Csv. Gli incontri si tengono dal 25 gennaio 2019 alle 18.00 all’Accademia dei Concordi di Rovigo.
Tutte le Associazioni che nel 2018 hanno ricevuto contributi da Enti pubblici pari o superiori a 10 mila euro, comprese le somme derivanti dal 5 per mille, sono obbligate a darne pubblicità sul proprio sito web istituzionale entro il 28 febbraio 2019.
Il Csv di Rovigo e l’Associazione Genitori promuovono un ciclo di incontri formativi per genitori, nell’ambito della co-progettazione per l’area Giovani. Si terranno il giovedì, alle 18.00 alla scuola dell’infanzia di Corbola. Ingresso gratuito.
Da giovedì 10 gennaio 2019 inizia ad Adria il ciclo di incontri “Sostegno, orientamento e accompagnamento”, rivolto ai volontari in campo sociale e realizzato dall’associazione Effatà nell’ambito delle co-progettazioni del Centro servizi volontariato.
Dal 2019 anche le Associazioni di promozione sociale, oltre alle Organizzazioni di volontariato, che trasportano persone disabili o anziane, saranno esentate dal pagamento del bollo per i mezzi adibiti a questi servizi. Lo ha deliberato la Regione Veneto.
Dal 1° gennaio 2019 diventa obbligatoria la fatturazione elettronica per tutti i soggetti che emettono e ricevono fatture. L’obbligo riguarda anche gli enti non profit, sia quelli con partita Iva, che quelli con il solo codice fiscale. Ecco tutte le novità.
Il 13 dicembre 2018 la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto n. 119 del 23 ottobre 2018, n. 119 (cosiddetto “decreto fiscale”). Il decreto presenta disposizioni di interesse anche per il Terzo Settore.
Pagine
Sabato 19 e domenica 20 ottobre al Mercato coperto di Castelmassa, in via Oberdan, “Galà del volontariato” promosso dal Comune di Castelmassa e dal Centro servizi volontariato di Rovigo con la Pro Loco e l’Avis. Oltre 30 associazioni coinvolte.
Venerdì 18 ottobre 2019, il poeta e paesologo Franco Arminio sarà ad Adria per due eventi dedicati alla paesologia. Alle 10.30 incontro con gli studenti all’auditorium “Carlo Saccenti”, alle 21.00 evento aperto a tutti, con una tavola rotonda all’ostello Amolara.
È prorogata di una settimana la scadenza del bando per la selezione di 39.646 volontari in Servizio civile universale: la nuova scadenza per presentare domanda, dunque, è giovedì 17 ottobre 2019, alle ore 14.00.
Sono quasi 40.000 i posti del nuovo bando di Servizio civile universale. Anche il Csv offre la possibilità di svolgere l’anno di servizio, con un progetto per 2 giovani nell’ambito della promozione del volontariato. Domande entro il 10 ottobre 2019.
Venerdì 4 ottobre 2019, alle 20.45 al teatro Sociale di Rovigo, serata di musica, danza e riflessioni in occasione del 30° anniversario dell’Auser, l’associazione nazionale per l’invecchiamento attivo. Interviene il presidente nazionale Auser, Enzo Costa.
Torna domenica 29 settembre il Mercatino dei Ragazzi a Rovigo, la giornata dedicata alle associazioni al parco Diritti dei Bambini di San Pio X. Presente anche il Centro servizi volontariato della provincia di Rovigo, con il proprio stand per tutta la giornata.
Torna per il terzo anno, venerdì 27 settembre 2019, “Il Veneto legge”, la maratona di lettura che coinvolge scuole, biblioteche, librerie, ma anche tutti i cittadini che amano i libri e la lettura. Partecipano con eventi anche associazioni e gruppi locali.
La Fidas Polesana celebra i propri donatori con tre giorni di festa a Pettorazza Grimani, tra incontri informativi, eventi e momenti celebrativi, dal 20 al 22 settembre 2019. La domenica saranno consegnate benemerenze ai donatori più assidui.
Solidarietà e beneficenza nella serata in programma sabato 21 settembre 2019, alle 21.00 nella sala Europa a Taglio di Po, promossa dall’associazione Officine Sociali con l’Auser in occasione della giornata mondiale dedicata ai malati di Alzheimer.
Prende il via il progetto “Lo stallo – Community Hub”, che si propone di rigenerare uno spazio desueto della stazione ferroviaria di Adria, trasformandolo in punto di riferimento per l’intermodalità e la mobilità lenta. E’ finanziato dal Coge del Veneto.
Pagine