Il percorso della solidarietà

Il percorso della solidarietà

  

Si chiama “Il percorso della solidarietà” ed è un vero e proprio gioco, con cui bambini e ragazzi possono immedesimarsi nell’esperienza di una persona in difficoltà, sperimentandone il viaggio, le difficoltà, le sfide e i successi e scoprendo i molti modi in cui il volontariato organizzato e la solidarietà spontanea possano aiutare chi ha bisogno.

L’associazione Solidarietà Delta
Il gioco è stato ideato e realizzato l’associazione di volontariato Solidarietà Delta. Attiva dal 1989 nel territorio di Porto Tolle, Solidarietà Delta si è sempre occupata di povertà ed emarginazione, con particolare riferimento alle dipendenze. Nel 2006 ha fondato l’omonima comunità terapeutica, la cui gestione dal 2011 è stata affidata alla cooperativa sociale Delta Solidale.
Da qualche anno, i volontari operano con altre Associazioni all’interno delle scuole, allo scopo di promuovere la cultura del volontariato. Proprio dai laboratori è nata l’idea di costruire uno strumento didattico per parlare delle tematiche della solidarietà e del volontariato.

Il gioco dell’oca
“Il percorso della solidarietà” è una versione alternativa del gioco dell’oca, che ha come protagonista un cittadino straniero in cerca di un futuro in Italia. Come nel gioco, occorre affrontare difficoltà, sfide e successi per arrivare alla fine. A consentire al protagonista di superare gi problemi sono la solidarietà delle persone e l’aiuto del volontariato organizzato.
Il percorso è ispirato al “Manuale di sopravvivenza per immigrati clandestini” di Piero Colaprico, giornalista e scrittore di saggi e romanzi. A illustrare le tappe del gioco e dare un volto al protagonista è stato il fumettista Isacco Saccoman, collaboratore del Messaggero dei Ragazzi e della Scuola Internazionale di Comics. Grafica, tabellone e confezione sono stati realizzati da Smart Mix Srl.
 
Il progetto didattico 
Lo scopo del progetto è utilizzare dinamiche ludiche come strategia per riflettere su una tematica, quella delle migrazioni, di grande attualità. Il giocatore è chiamato ad identificarsi con un giovane migrante che, dopo molte avventure ed eventi avversi, corona il suo sogno di integrazione e di ricongiungimento familiare. Il gioco, pensato per un pubblico giovane, è in realtà adatto a tutti e da utilizzare in un contesto inter-generazionale con giovani ed adulti, a scuola, in famiglia, in parrocchia e nelle Associazioni. La speranza è che possa stimolare il dibattito e la riflessione sulle persone ed i fenomeni umani, in modo meno superficiale di quanto avviene oggi, a causa dei tempi e degli stili del nostro vivere quotidiano.

Come e dove averlo
Il gioco è stato realizzato con il contributo del Centro servizi volontariato e in collaborazione con la Caritas di Chioggia. Sarà donato a scuole, biblioteche e parrocchie, che potranno ritirarlo gratuitamente al Csv (tel. 0425.29637). Per avere copia del gioco, è anche possibile contattare l’associazione Solidarietà Delta al numero 334 3781636. Le eventuali offerte raccolte saranno destinate all’Emporio della Solidarietà di Porto Tolle, rivolto a persone e famiglie in difficoltà.

Il gioco “Il percorso della solidarietà” è stato presentato pubblicamente giovedì 15 giugno 2017 alla Casa delle Associazioni di Porto Tolle, da Maria Isabella Tognon di Solidarietà Delta, don Marino Callegari della Caritas di Chioggia, Francesco Casoni del Csv di Rovigo, Leonarda Ielasi, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Porto Tolle, e Mirco Mancin, vicesindaco di Porto Tolle.