Piano della Formazione

Piano della Formazione

  

Il Csv sta predisponendo il piano 2012 dei corsi di formazione, rivolti a presidenti e volontari di Associazioni della provincia di Rovigo o a singoli intenzionati a creare un’associazione di volontariato. Si terranno a Rovigo, Adria e Castelmassa.

Questi i corsi conclusi l’anno scorso.

Presso il Csv di Rovigo

Promuovere e rendicontare il 5 per mille
Venerdì 18 febbraio e martedì 12 aprile, dalle 17.30 alle 19.30

Costituire un’Associazione
Lunedì 21 febbraio, 4 aprile, 27 giugno, 12 settembre e 7 novembre dalle 17.30 alle 19.30

Far crescere e sviluppare un’Associazione
Lunedì 28 febbraio, 23 maggio e 24 ottobre dalle 17.30 alle 20.00

Tutto in ordine con l’amministrazione
Lunedì 7 marzo, 9 maggio, 17 ottobre, 12 dicembre dalle ore 17.30 alle 19.30

Dalla contabilità al bilancio economico
Sabato 26 marzo, 2, 9, 16 aprile, ore 9.00-12.30, e 29 aprile 2011, ore 17.30-20.00

Generare fiducia per la raccolta fondi
Venerdì 8 aprile, ore 17.30 (presentazione), sabato 7 maggio e sabato 17 settembre, ore 9.00-13.00

Realizzare il sito web dell’Associazione
Giovedì 5, 12, 19 e 26 maggio 2011 e 9 giugno 2011, ore 18.00-20.00
Giovedì 27 ottobre, 3, 10, 17 e 24 novembre 2011, ore 18.00-20.00

Laboratori di progettazione sociale
Lunedì 11 e 18 aprile, dalle 17.30 alle 19.30
 
Introduzione alla sicurezza per le Associazioni sportive
Mercoledì 13 e 20 aprile, ore 20.30-22.30

Informati… sui diritti!
Lunedì 20 giugno, ore 16.00-20.00

Seminario sulla sicurezza nelle associazioni
Sabato 10 settembre 2011, ore 9.00-13.00

Il piano per la raccolta fondi
Sabato 1, 15, 29 ottobre, dalle ore 9.00-13.00

 

Presso la sede Avis-Associazioni di Castelmassa

Costituire un’Associazione – Alto Polesine
Sabato 22 gennaio, dalle 9.30 alle 12.00.

Tutto in ordine con l’amministrazione – Alto Polesine
Sabato 26 febbraio, dalle 9.30 alle 12.00.

Dalla contabilità al bilancio economico – Alto Polesine
Venerdì 18 marzo e 15 aprile, dalle 17.30 alle 20.00.

Realizzare il sito web dell’Associazione – Alto Polesine
Sabato 17, 24 settembre e 1 ottobre, dalle 9.30 alle 12.30
 

Presso il centro giovani “Linea 11” di Occhiobello

Costituire un’Associazione
Mercoledì 9 marzo, dalle 18.00 alle 19.30

Iscriviti >
Proponi un nuovo corso >
Vedi i Corsi realizzati nel 2010 >
 

Sedi e modalità
L’attività di formazione si realizzerà presso la sede centrale di Rovigo e presso gli sportelli di Adria e di Badia Pol. sulla base del numero e della provenienza delle iscrizioni.
Tutti i corsi sono gratuiti ma è necessario iscriversi anticipatamente.

Destinatari
Possono partecipare ai corsi in ordine di preferenza e in numero non superiore a due per ogni organizzazione, i volontari delle Associazioni iscritte e non al registro regionale, i volontari delle Associazioni di Promozione Sociale e di altre Associazioni senza scopo di lucro con oggetto attività di solidarietà sociale. Nel caso di posti disponibili, sono ammessi con riserva i volontari di altre Associazioni, Coop. sociali o di enti pubblici. Salvo specifica e diversa indicazione, di norma, ai corsi non sono ammessi i dipendenti della pubblica amministrazione e di aziende private.

Metodologia
Nei corsi e nei laboratori, accanto agli aspetti necessariamente teorici, vengono privilegiati i desideri, l’esperienza ed il vissuto dei partecipanti. Le tecniche e gli strumenti proposti favoriscono l’apprendimento attivo e cooperativo attraverso lavori di gruppo, discussioni guidate, simulazioni, giochi di ruolo, presentazione di casi, ecc.

Docenti
Collaborano con il CSV della Provincia di Rovigo docenti universitari, formatori, liberi professionisti, esperti con specifica esperienza pluriennale nel campo del volontariato, della cultura e del sociale.
In questi anni hanno collaborato con noi:
Gianni Belloni, consulente e formatore non profit; Giordana Bertoldi, CNCA Veneto; Elisa Boaretto, ricercatrice Emme&errre spa Padova; Franco Bomprezzi redattore di Vita; Beniamino Caputo, Università di Padova; Filippo Dalla Villa, Art Director Freskiz comunicate; Michela De Falco, giornalista pubblicista e ricercatrice sociale; Pino De Sario, psicologo, Agenzia Esosfera di Firenze; Stefano De Stefani, educatore, direttore coop. sociale il Raggio Verde; Renato Frisanco, sociologo e ricercatore Fivol di Roma; Franco Dalla Mura, avvocato, Università di Verona; Ettore Felisatti, Centro Interdipartimentale di Studi per i Servizi alla Persona – CISSPE dell’Università di Padova; Carlo Giacobini, operatore sociale e divulgatore; Gianmaria Gioga, dirigente Ulss 16 di Padova; Giovanni Marangoni, Nonprofit Lab Vicenza; Guido Memo, ricercatore Cesiav; Giuseppe Milan, Università di Padova; Francesco Musco, ricercatore IUAV – Istituto Universtitario Università di Venezia; Lalla Monesi, Presidente del Forum Volontariato e Consigliere nazionale Andos, Giorgio Osti, sociologo, Università di Trieste; Emanuele Pavolini, economista, Università di Ancona; Daniele Pavarin, docente e formatore; Giovanni Pellegrini, Università di Padova; Fabrizio Pivari, esperto di Internet marketing; Elena Maria Plebani, esperta di Europrogettazione, Associazione Euroteam; Valentina Polati, direttore disabili.com; Nicola Rabbi, caporedattore della rivista on-line Bandieragialla.it; Fortunato Rao, direttore generale ASL 17 di Padova; Eduard Roccatello, ingegnere informatico e consulente ICT; Edgar Serrano, Università di Padova; Paolo Scorzoni, docente e formatore; Stefania Strano, funzionario Regione Veneto; Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta; Aluisi Tosolini, Università di Parma; Cristina Vaccario, avvocato e consulente dell’Agenzia per le Onlus – Milano; Tiziano Vecchiato, direttore Fondazione Zancan; Michele Visentin, dirigente scolastico; Carlo Zagato, educatore, presidente coop. sociale Porto Alegre.

Iscriviti >
Proponi un nuovo corso

Inoltre, raccogliamo curricula, idee e proposte coerenti con la nostra mission ed i bisogni delle Associazioni locali.