Privacy
Informativa sulla privacy
Questa informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Ue 2016/679 (GDPR – General Data Protection Regulation).
Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati è l’Associazione Polesine Solidale con sede in Viale Tre Martiri, 67 a Rovigo, tel. 0425.29637 – fax 0425.461154 – e-mail [email protected] – CF. 93022550292 rappresentata dal presidente.
Raccolta, scopi, modalità e durata del trattamento dei dati
I dati personali sono raccolti attraverso la richiesta esplicita da parte dell’interessato di utilizzare un servizio o nel corso della partecipazione ad un evento o ad una attività del CSV. I dati sono trattati in forma scritta, su supporti magnetici, elettronici e telematici in modo da garantirne sicurezza e riservatezza nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza. I dati saranno registrati presso un solo server fisico collocato nel territorio italiano. Ogni precauzione è stata messa in atto per minimizzare il rischio di accesso indebito, cancellazione, modifica o appropriazione da parte di terzi non autorizzati. Le finalità del trattamento sono esclusivamente in relazione alle attività istituzionali e statutarie dell’Associazione riassumibili nella promozione del volontariato nella provincia di Rovigo e svolte ai sensi dell’art. 63 del D.lgs n. 117/2017. I dati sono trattati per tutta la durata delle attività e successivamente ai soli fini statistici allo scopo di rendicontare i risultati dei servizi su supporto cartaceo e digitale.
Tipologia di dati raccolti e modalità di utilizzo
L’Associazione di norma raccoglie e conserva i seguenti dati personali dei propri utenti nonché dei dirigenti degli Enti del Terzo Settore: nome, cognome, e-mail, indirizzo di residenza, recapiti telefonici, associazione di appartenenza e ruolo ricoperto. L’Associazione non richiede e non raccoglie dati “sensibili” che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona, né relativi a condanne penali e reati. Qualora in futuro emerga la necessità di trattare dati sensibili allo scopo di attivare progetti specifici, sarà richiesto all’utente un consenso esplicito e diretto.
Nessuno dei trattamenti elencati prevede il trasferimento dei dati all’estero.
– Banca dati: l’Associazione, attraverso il CSV, censisce gli Enti del Terzo Settore della provincia di Rovigo attraverso un database pubblicato sul sito internet. I dati sono utilizzati per scopi di informazione e di promozione del volontariato, anche in forma aggregata con finalità statistiche e di rendicontazione. I dati sulle Associazioni socie sono utilizzati per gli scopi sociali, amministrativi e di comunicazione interna, quali le convocazioni delle assemblee. I dati generali sulle Associazioni (sedi, scopi, attività, ecc.) sono pubblicati sul sito www.csvrovigo.it, liberamente consultabile da terzi per finalità sociali. I recapiti delle Associazioni (indirizzo, n. telefono della sede, e-mail ufficiale dell’associazione) possono essere forniti a soggetti terzi – quali enti pubblici, Aziende sanitarie, ed altri Enti del Terzo settore per finalità sociali nonché ai singoli interessati ad utilizzare i servizi offerti dalle Associazioni e/o aderire alle stesse organizzazioni. Non sono pubblicati, né diffusi tramite qualsiasi canale, i dati privati dei volontari o dei dirigenti di associazioni, per esempio i recapiti telefonici personali, salvo esplicito e diretto consenso dell’interessato;
– Corsi di formazione: i dati raccolti all’iscrizione dei corsi di formazione (nominativo, indirizzo, tel., cellulare, e-mail), sono utilizzati per fornire ai partecipanti informazioni sullo svolgimento del corso e per aggiornarli sulle successive iniziative formative del CSV;
– Convegni e seminari informativi: i dati raccolti all’iscrizione ai corsi di formazione (tel., cellulare, recapito, e-mail), sono utilizzati per fornire ai partecipanti informazioni sullo svolgimento del corso e per aggiornarli, previa manifestazione di consenso per iscritto, sulle successive iniziative;
– Colloqui di orientamento: nell’ambito delle consulenze di orientamento al volontariato, vengono raccolti i recapiti telefonici ed e-mail delle persone. I recapiti telefonici sono utilizzati per informare e aggiornare l’utente in merito all’esito della consulenza stessa. I recapiti e-mail sono utilizzati per l’invio di informazioni, senza cadenza periodica, relative ad offerte e opportunità di volontariato nel territorio. Nel corso dei colloqui, sono richieste informazioni di carattere personale, quali dati anagrafici, percorso di studi o condizione professionale, al solo scopo di “profilare” l’aspirante volontario. Tali dati non vengono conservati, né utilizzati per scopi diversi. Vengono raccolti anche i recapiti e-mail dei giovani interessati al Servizio civile, a campi di lavoro e volontariato internazionale allo scopo esclusivo di informarli sull’uscita dei bandi di selezione ed altre opportunità di volontariato;
– Consulenze: nell’ambito delle consulenze in materia giuridica, fiscale, progettuale, ecc., vengono raccolti i recapiti dell’associazione, del suo rappresentante legale e, in alcuni casi, dei soci al fine di personalizzare le risposte ai quesiti posti o in quanto i dati raccolti sono richiesti ai fini dell’adempimento di obblighi di legge (es. pratiche di iscrizione o rinnovo di iscrizione a pubblici registri). Tali dati verranno conservati per il tempo necessario a gestire la consulenza e anche successivamente, ad eccezione dei dati sulle persone fisiche, a fini statistici. I dati forniti sono trasmessi ad uffici pubblici, in particolare alla Direzione Regionale per i Servizi Sociali, per l’espletamento di obblighi a cui sono tenuti gli interessati;
– Attività nelle scuole: nel corso dei laboratori nelle scuole, gli operatori del CSV possono raccogliere, previa richiesta degli interessati, recapiti e-mail e telefonici di giovani interessati a ricevere informazioni sulle attività di volontariato locale e ad essere contattati per un colloquio di orientamento;
– Servizio civile: nel corso delle selezioni per i bandi di Servizio civile nazionale e regionale, sono raccolti i dati anagrafici e i recapiti dei candidati che presentano domanda per i progetti dell’Associazione Polesine Solidale. I dati sono richiesti nell’apposita modulistica per la partecipazione alle selezioni e sono obbligatoriamente forniti all’Ufficio Servizio Civile della Regione Veneto e al Dipartimento per il Servizio civile per la redazione delle graduatorie;
– Newsletter: gli indirizzi e-mail delle associazioni e dei singoli, previo consenso, sono utilizzati per gli aggiornamenti periodici tramite specifica newsletter o mailing mirato per la segnalazione di specifiche informazioni;
– Logistica: per il prestito delle sale e delle attrezzature, così come per il prestito di materiale documentale (libri, riviste, ecc.) è richiesto agli interessati di compilare un modulo con i propri dati anagrafici e i recapiti. Tali dati sono utilizzati al solo scopo di contattare l’utente per comunicazioni relative a questo specifico servizio.
Comunicazione dei dati
I dati personali non saranno “diffusi”, né divulgati o ceduti a terzi senza esplicita autorizzazione. I dati personali potranno essere “utilizzati” dal personale dell’Associazione e “comunicati” a soggetti interni autorizzati dall’Associazione per le sole finalità istituzionali e statutarie.
I dati riferiti alle Associazioni presenti in banca dati potranno essere diffusi secondo quanto indicato sopra.
Diritti degli interessati (artt. 15-22 del Regolamento UE 679/2016):
Diritti dell’interessato Il conferimento dei dati è facoltativo ma l’eventuale rifiuto comporta l’impossibilità di erogare il servizio richiesto. Sono garantiti tutti i diritti specificati all’art. 15 GDPR, tra cui il diritto all’accesso, rettifica, cancellazione, limitazione e opposizione al trattamento dei dati, di revocare il consenso prestato al trattamento (senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca).
L’esercizio dei diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare alla pec [email protected] o alla e-mail [email protected] o al fax 0425.461154 o mediante lettera raccomandata a/r presso la sede dell’Associazione.
Qualunque motivo di insoddisfazione o protesta potrà essere riportato alla Autorità Garante per la protezione dei dati personali Piazza di Montecitorio, 121 – 00186 Roma tel. 06.696771 – e-mail: [email protected]
INFORMATIVA SUI COOKIES
Questo sito ed altri associati al dominio csvrovigo.it utilizzando cookies per migliorare l’esperienza dell’utente. Ogni volta che si utilizza questo sito web, le informazioni condivise possono essere raccolte attraverso l’uso di cookie e altre tecnologie. Utilizzando il presente sito web l’utente accetta di utilizzare i cookie come descritto di seguito.
Cosa sono i cookies
I cookies sono piccoli file di testo, salvati sul computer o sul dispositivo mobile dell’utente, attraverso i quali vengono memorizzate alcune informazioni. Alcuni cookies scadono alla fine della sessione Internet, mentre altri rimangono salvati per un periodo più lungo, ma comunque limitato. I cookies possono essere installati dal sito che sta visitando (cookies di prima parte) o da altri siti web (cookies di terze parti).
Come utilizziamo i cookies
I cookies sono usati per la navigazione e per garantire una piena funzionalità del sito web. Sono usati inoltre per raccogliere informazioni statistiche aggregate sull’utilizzo del sito da parte degli utenti (numero di visitatori, pagine visitate, tempo di permanenza, parole chiave, ecc.), attraverso Shinystat, Google Analytics, Awstats. I cookies di terze parti sono utilizzati per le funzioni di condivisione delle informazioni attraverso i social network (Facebook, Twitter, LinkedIn, ecc.).
Come gestire i cookies
Tutti i browser di navigazione offrono la possibilità di impedire la registrazione dei cookies sull’hard disk. Con questa operazione, alcune funzioni delle pagine web potrebbero non essere eseguite correttamente. Le modalità dei principali browser:
Internet Explorer >
Chrome >
Firefox >
Opera >
Safari >
Per quanto riguarda gli analytics, è possibile disattivare i cookie attraverso i seguenti link:
– Shinystat >
– Google Analytics >
Normativa di riferimento sui cookies
– “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”, Garante per la Protezione dei Dati Personali, 8 maggio 2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014 >
Versione 25 maggio 2018