Banca Dati CSV Rovigo

Banca dati CSV

Banca Dati CSV Rovigo

Progetto finanziato

GINNASTICA DOLCE A DOMICILIO PER LA GRANDE ETA’.

Codice:PR04SOL170
Tipologia progetto:Progetti di solidarietà
Settore intervento:Socio-sanitario
Associazione:AUSER VOLONTARIATO POLESINE
Referente:Massimo Gasparetto
Anno:2004
Anno avvio:2004
Anno conclusione:2006
Durata:
Scadenza prevista:
Bando:
Volontari coinvolti:30
Utenti finali:14
Costo preventivato:18.750,00 EURO
Costo ammesso:14.600,00 EURO
Finanziamento richiesto:15.000,00 EURO
Percentuale finanziamento:97.33 %
Finanziamento concesso:14.600,00 EURO
Finanziamento spettante:13.904,60 EURO
Prima rata:7.300,00 EURO
Data prima rata:2023-02-17
Data liquidazione:2022-05-17
Finanziamento totale:13.904,60 EURO
Costo totale consuntivo:17.857,00 EURO
Percentuale finanziamento consuntivo:77.87 %
Residui:0,00 EURO


Obiettivi:
Nel corso della vecchiaia quasi tutte le persone ad un certo punto tendono a ridurre la propria autonomia a causa di un trauma, di un lutto, di una malattia o semplicemente per senescenza. Questa tendenza alla riduzione dell?autonomia si riflette nella vita familiare, nel senso che si vanno via via accumulando le difficolt? che la famiglia, dell?anziano o di chi si fa carico della relazione d?aiuto, deve affrontare nel mantenere alto il livello della qualit? della vita.
L’obiettivo principale del progetto era dunque quello di fare in modo che l’anziano con ridotta autonomia ritornasse, attraverso un miglioramento nell?uso del proprio corpo, a frequentare il territorio, sia nel senso di ritornare a frequentare l?associazione che aveva abbandonato, sia in quello molto pi? banale, ma non privo di importanza, di ritornare a fare la spesa o ad andare a trovare una persona in difficolt


Descrizione:
Il Progetto ha costituito una sperimentazione in sede locale per favorire il reinserimento in attivit? sociali delle persone anziane che manifestano la tendenza a richiudersi in s? stesse, dimostrando la tendenza a ridurre la propria sfera di autonomia.
Le persone individuate, complessivamente 14 (divise in 3 gruppi a seconda delle condizioni di salute di partenza), hanno seguito due lezioni settimanali individuali di ginnastica a domicilio, lezioni condotte da operatori qualificati della UISP. Gli operatori sono stati avviati nell?abitazione del fruitore del servizio da un amico “accompagnatore”, ossia un volontario dell’associazione presente nel territorio, avente la funzione di facilitatore della relazione.


Risultati:
La pratica della ginnastica dolce a domicilio, oggetto di questo progetto, ha favorito il recupero delle capacit? motorie residue degli anziani partecipanti e ha facilitato, soprattutto grazie alla collaborazione degli accompagnatori, il ritorno degli stessi ad una vita di relazione.


Elementi di innovazione:
Il progetto costituisce uno dei primi tentativi in Europa di utilizzare il corpo come elemento determinante su cui costruire la riattivazione di anziani “border line”. Si tratta di un’assistenza domiciliare che si colloca prima di quella effettuata dai servizi sociosanitari che fanno riferimento al settore della sanit?. Inoltre, il recupero delle capacit? motorie da parte degli anziani ha riflessi positivi sul carico assistenziale della famiglia.


Monitoraggio:
– Due valutazioni iniziali per ogni fruitore riguardanti gli aspetti funzionali e motori e altre due valutazioni riguardanti gli aspetti sociorelazionali;
– valutazione finale raffrontata con quella iniziale;
– invio al coordinatore del progetto, dopo il primo mese, delle attivit? previste per ognuno dei fruitori;
– report bimestrale sulle attivit? svolte;
– report semestrale a cura di tutte le figure coinvolte (coordinatore, operatori, accompagnatori);
– relazione tecnica;
– al termine del progetto, valutazione della riproducibilit? del modello.
 
 
 
 
 
 
Report generato il 19/07/2022 alle ore 02:48:19 dalla banca dati di CSV Rovigo