Banca Dati CSV Rovigo
Progetto finanziato
VOLONTARIATO E COMUNITA’ LOCALE
Codice:PR00SOL26
Tipologia progetto:Progetti di solidarietà
Settore intervento:Istruzione / educazione
Associazione:AUSER VOLONTARIATO POLESINE
Referente:Vani Franceschi
Anno:2000
Anno avvio:2000
Anno conclusione:2002
Durata:
Scadenza prevista:
Bando:
Volontari coinvolti:60
Utenti finali:
Costo preventivato:14.977,20 EURO
Costo ammesso:8.237,48 EURO
Finanziamento richiesto:10.329,10 EURO
Percentuale finanziamento:79.75 %
Finanziamento concesso:8.237,48 EURO
Finanziamento spettante:4.061,50 EURO
Prima rata:4.118,74 EURO
Data prima rata:2022-10-27
Finanziamento totale:4.118,74 EURO
Costo totale consuntivo:7.384,55 EURO
Percentuale finanziamento consuntivo:55.78 %
Residui:-57,24 EURO
Obiettivi:
Far conoscere ai destinatari del progetto (volontari dei circoli Auser e comunit? locale) le problematiche generali degli anziani e potenziare una cultura della solidariet? e del dono facendo riflettere sulla volont? e sulla possibilit? di ognuno di proporsi come volontario nel proprio habitat naturale, culturale, sociale.
Far conoscere ai destinatari del progetto (volontari dei circoli Auser e comunit? locale) le problematiche generali degli anziani e potenziare una cultura della solidariet? e del dono facendo riflettere sulla volont? e sulla possibilit? di ognuno di proporsi come volontario nel proprio habitat naturale, culturale, sociale.
Descrizione:
La prima fase del progetto ? stata dedicata all’informazione attraverso conferenze rivolte ai soci dei Circoli Auser, ma non solo, in cui si ? cercato di “conoscere per comprendere”, mentre nella seconda fase, quella della formazione, in cui lo slogan ? stato “comprendere per agire”, l’associazione ha organizzato un vero e proprio corso sul volontariato e la normativa che lo regola in cui sono stati trattati i seguenti temi: i valori del volontariato, handicap e servizi sociali, sanitari e assistenziali, l’immigrazione, le potenzialit? dell’anziano, il sistema comunicativo.
La prima fase del progetto ? stata dedicata all’informazione attraverso conferenze rivolte ai soci dei Circoli Auser, ma non solo, in cui si ? cercato di “conoscere per comprendere”, mentre nella seconda fase, quella della formazione, in cui lo slogan ? stato “comprendere per agire”, l’associazione ha organizzato un vero e proprio corso sul volontariato e la normativa che lo regola in cui sono stati trattati i seguenti temi: i valori del volontariato, handicap e servizi sociali, sanitari e assistenziali, l’immigrazione, le potenzialit? dell’anziano, il sistema comunicativo.
Risultati:
Le attivit? realizzate in diversi comuni dislocati su tutto il territorio polesano hanno contributo a diffondere la cultura del volontariato e ad aumentare le competenze dei volontari impegnati nelle attivit? a favore degli anziani.
Le attivit? realizzate in diversi comuni dislocati su tutto il territorio polesano hanno contributo a diffondere la cultura del volontariato e ad aumentare le competenze dei volontari impegnati nelle attivit? a favore degli anziani.
Elementi di innovazione:
Monitoraggio:
Report generato il 26/09/2022 alle ore 03:03:45 dalla banca dati di CSV Rovigo