Banca Dati CSV Rovigo

Banca dati CSV

Banca Dati CSV Rovigo

Progetto finanziato

GIOVANI, FUTURO, SOSTENIBILITA’

Codice:PR06REG471
Tipologia progetto:Progetti a valenza regionale
Settore intervento:Istruzione / educazione
Associazione:AUSER VOLONTARIATO POLESINE
Referente:Vincenzo Longo
Anno:2006
Anno avvio:2007
Anno conclusione:2008
Durata:
Scadenza prevista:2022-05-31
Bando:
Volontari coinvolti:40
Utenti finali:500
Costo preventivato:20.000,00 EURO
Costo ammesso:16.000,00 EURO
Finanziamento richiesto:16.000,00 EURO
Percentuale finanziamento:100.00 %
Finanziamento concesso:16.000,00 EURO
Finanziamento spettante:6.456,18 EURO
Prima rata:6.400,00 EURO
Data prima rata:2022-07-27
Data liquidazione:2022-03-13
Finanziamento totale:6.456,18 EURO
Costo totale consuntivo:8.070,22 EURO
Percentuale finanziamento consuntivo:80.00 %
Residui:0,00 EURO


Obiettivi:
Obiettivi:
– sostenibilit? per il futuro del volontariato;
– cambiamento del target cui si rivolge normalmente l?AUSER avvicinando i giovani in modo da creare un esempio esportabile di solidariet? tra le generazioni;
– diffusione del volontariato tra i giovani in prospettiva di confronto con l’et? adulta e la costruzione di processi di socializzazione;
– responsabilizzazione del giovane quale attore sociale maturo;
– sviluppo delle competenze e delle conoscenze dei futuri volontari, verso forme espressive di arte, foto, produzione video, elaborazione mediatica e culturale, valutazione ambientale e storica;
– promozione di relazioni interpersonali e intergenerazionali;
– valorizzazione della propria realt? territoriale, culturale, storica, sociale, economica, ecc.


Descrizione:
Il progetto ha realizzato molteplici attivit? laboratoriali rivolte alla popolazione giovanile incentrato su tre fondamentali punti:
1. promozione dell’analisi critica alla costruzione della realt? attraverso il confronto interculturale ed intergenerazionale per favorire l’intersezione tra personale e sociale. Sono stati privelegiati i lavori di gruppo con l’utilizzo delle metodologie della cooperative learning, brainstorming, controversia strutturata, dibattito e ricerca di consenso per l’incremento delle abilit? sociali e con la suddivisione dei carichi di lavoro.
2. valorizzazione della propria realt? territoriale, culturale, sociale, economica, etnografica, gastronomica etc.;
3. valorizzazione del passato per la promozione del cambiamento, analisi delle motivazioni e delle conseguenze dei fenomeni di individualizzazione e localismo in contrapposizione alla globalizzazione.
Per la realizzazione degli ultimi due punti sono state proposte proposte diverse attivit? laboratoriali:
– dal multimediale, all’informatica con la produzine di programmi e lavori basati sull’open source; dalla composizione storico-sociale del territorio deltizio e basso-padano alla musica con l’ ausilio di tecniche informatiche e digitali, dalla riconsiderazione delle risorse agro-alimentari all’espressivit? dell’ arte. In particolare sono stati realizzati laboratori dedicati all’arte del vetro con attenzione alle vetrate artistiche dei monumenti del Polesine; all’arte espressiva con laboratori di incisione e di stampa; alle tecniche cinematografiche e multimediali con la produzione di corti e documentari;all’arte visiva per la riproduzione fotografica di aspetti tematici caratterizzanti il Polesine.
Con queste attivit? si intende riqualificare l’idea del tempo libero dal punto sociale e culturale nonch? del volontariato stesso in un’ottica di sostenibilit? nel futuro che veda impegno e senso nell’agire quotidiano della propria esistenza. Le attivit? sono state ideate e proposte per esaltare le competenze del giovane volontario in prospettiva di adultit? e coinvolgimento nel volontariato sociale.


Risultati:
– sostenibilit? per il futuro del volontariato con il coinvolgimrnto di giovani;
– cambiamento dell’idea stereotipata di “volontario” e “volontariato” attraverso un’azione costante che ha privilegiato la dimensione umana e i rapporti interpersonali contro l’idea economicistica che riduce l’uomo a consumatore;
– consapevolezza tra i giovani della necessit? di confrontarsi con le diverse esperienze dell’et? adulta;
– nuovi processi di socializzazione tra giovani ed anziani attraverso il ruolo della comunicazione e narrazione di episodi su temi reali;
– responsabilizzazione e valorizzazione della maturit? sociale del giovane come attore sociale che pu? divulgare con le sue azioni un futuro sostenibile per il volontariato stesso;
– sviluppo delle conoscenze e delle competenze dei futuri volontari verso forme espressive d’arte, elaborazione mediatica, valutazione ambientale e storica;
– individuazione di un luogo di aggregazione sociale, deputato a rendere un efficace servizio agli associati e alla collettivit? con la creazione di una sala multimediale e polivalente localizzata ad Adria grazie ad una convenzione con il Comune e al comodato d’uso con l’Associazione A.C. dilettantistica San Vigilio;
– laboratorio multimediale ed informatico con la creazine di video documentativi delle attivit? produttive ed economiche del Polesine;
– realizzazione del sito internet www.articoliamo.it con un portale delle attivit? produttive del Polesine e con taglio di cronaca degli eventi sociali, con possibilit? per le aziende possibilit? di essere inserite e fare attivit? di commercio elettronico.


Elementi di innovazione:
Innovativa ? l’idea della sostenibilit? del volontariato attraverso percorsi costruttivi dei giovani promossa in seno a quella che, per antonomasia, ? l?associazione di volontariato coordinata e rivolta prevalentemente all?et? adulta ed anziana.
La peculiarit? di questo progetto permette un continuo scambio intergenerazionale e, di fatto, la giusta via per ?salvare il volontariato? e gettare prospettive per il futuro.
Il progetto facilita la diffusione della cultura e della conoscenza informatica; programmazione, consulenze e consigli; work-shop, gruppi di lavoro guidato, cooperative learning per privati, studenti, aziende, associazioni; internet-point con work-shop; sensibilizzazione alla diffusione dell’informazione ed informatizzazione libera; ricerca di sviluppo informatico: programmazione e siti web a supporto della collettivit?; consulenza per pagamenti on-line, commercio elettronico; ricerca ragionata e guidata di servizi on-line; streaming audio/video; diffusione della conoscenza dei programmi con licenza libera; supporto e sostegno a community di infomation tecnology.
Le pi? aggiornate tecnologie multimediali come strumenti di:
– relazioni interpersonali, intergenerazionali e di intreccio tra individuo e sociale;
– di conoscenza e valorizzazione del proprio territorio di appartenenza;
– percorsi di costruzione di partecipazione sociale e civica.


Monitoraggio:
Indicatori principali: 1) credenze, valori, aspettative tra famiglia-territorio e strutture sociale e lavorative; 2) benessere fisico; 3) benessere materiale, sia nel soggetto che nel contesto; 4) benessere sociale; 5) abilit? possedute, dal soggetto al contesto; 6) benessere emozionale.
Strumenti: questionari, interviste, diario di bordo, osservazione partecipante e non, riprese video/audio.
Valutazione esterna, interna e in dimensione ?meta? per confrontare, attraverso la triangolazione di Stake, la dinamica processuale in ogni fase dell?iter progettuale.
Nel corso dell?operativit? progettuale si diffonderanno iniziative di valutazioni ?in itinere?, con brevi interviste semistrutturate ma, soprattutto, con la metodologia attiva dell?osservazione interna.
Al termine del progetto, per l?eventuale sua riproposizione, sar? svolta una valutazione ex post con il coinvolgimento di tutti i soggetti, sia trainers che organizzatori, che volontari.
I criteri ed i parametri di valutazione del progetto saranno dapprima a carattere interno, quali il numero di soggetti ? utenti coinvolti, il numero di incontri, la disponibilit? dei volontari, la durata degli incontri. Successivamente i parametri prevedranno l?analisi metacognitiva all?interno di uno specifico osservatorio formato dai referenti dei singoli programmi adottati e dei partner aderenti, per un confronto intersoggettivo che preveda il riassunto delle singole esperienze e la rendicontazione dei feed-back provenienti dalla collettivit? sulla quale gravita il progetto stesso.
 
 
 
 
 
 
Report generato il 26/09/2022 alle ore 01:34:33 dalla banca dati di CSV Rovigo