La lettura per aiutare chi è in difficoltà

La lettura per aiutare chi è in difficoltà

  

Venerdì 9 giugno scorso presso la Casa delle Associazioni di via Dante, 13 ad Adria, si è tenuta la presentazione del progetto “Leggo dunque sogno – Attivazione per la condivisione e il sostegno”, dell’Associazione Attive Terre.

Il momento è stato accompagnato dall’esibizione della formazione Adria Sax Quartet, formato dai giovani musicisti del Conservatorio “Antonio Buzzolla”, partner del progetto. Il quartetto è composto da Serena Tarozzo (sax soprano), Luca Finotti, (sax contralto), Matteo Cavaliere (sax tenore) e Camilla Bottin (sax baritono), i quali, guidati dal professor Dante Bernardi (docente di musica d’insieme per fiato) e dalla professoressa Angela Cattelan (docente di Pedagogia musicale), hanno creato un’atmosfera magica, in linea con i temi del progetto: la lettura e il sogno.

Accurata la scelta dei brani che hanno spaziato dalla ninna nanna di George Gershwin (1898-1937) “Preludio n. 2” agli esilaranti pezzi di Carl Stalling (1891-1972) “Looney Toones”, passando per i brani musicali di Henry Mancini (1924-1994) con “Moon River” e di John Lennon (1940-1980) con la famosissima “Imagine”. Ogni esecuzione era preceduta da una breve introduzione, che ha accompagnato i presenti all’interno dell’atmosfera ideale in cui si colloca l’attività di volontariato.
La vicepresidente dell’associazione Attive Terre, Delfina Pellegrini, ha esposto le finalità dell’attività, raccontando una storia intitolata “Il custode dei sogni” di Franco Farina e poi una serie di riflessioni sull’importanza della lettura, tratte dal libro di Daniel Pennac “Come un Romanzo”.

In conclusione poi si è illustrato il progetto in dettaglio precisandone le varie fasi e le singole azioni. “Leggo dunque Sogno”, cofinanziato dal Csv, sarà attuato concretamente da settembre 2017 e vedrà la sua conclusione a marzo 2018 si articolerà, in diverse azioni.

Rivolto non solo ai bambini in ospedale, ma anche alle loro famiglie e alle persone in situazioni di difficoltà, agli anziani e alla cittadinanza in generale, il progetto prevede, inizialmente, un corso denominato “La cassetta degli attrezzi”, per preparare potenziali volontari ospedalieri, Operatori socio sanitari, studenti del corso OSS, studenti del Liceo delle scienze umane, cittadini interessati ad approfondire le tematiche. Il corso parlerà del sistema bibliotecario e della promozione della lettura tra bambini, ragazzi e altre fasce d’età.

Il 29 settembre, aderendo all’iniziativa “Il Veneto legge”, l’associazione parteciperà alla maratona di lettura che vuole coinvolgere scuole e biblioteche, ma anche tutti i cittadini che amano i libri e la lettura. Ad accompagnare la lettura contribuirà il Conservatorio di Adria. Da ottobre prenderanno il via due cicli di appuntamenti – “Storie raccontate” e “Scrittori e non” – con scrittori, attori, narratori.

Le competenze acquisite in questo percorso serviranno a realizzare attività di lettura rivolte a persone in situazioni di disagio. Sarà poi costituita una biblioteca all’interno dell’ospedale di Adria, a disposizione dei ragazzi e di chi li assiste.  

Tra i partner del progetto, l’Istituto Comprensivo Adria Uno, il Liceo Bocchi-Galilei, l’Istituto Istruzione Superiore C. Colombo, le Amministrazioni Comunali di Adria e di Papozze, la Fondazione Scolastica C. Bocchi, Il Conservatorio Musicale Antonio Buzzolla, e varie altre realtà cooperative e associative del territorio.