Le persone dietro alla disabilità

Le persone dietro alla disabilità

  

La disabilità è qualcosa da prendere alla leggera? Naturalmente no. Ma si può provare a raccontare chi si nasconde dietro a questa ingombrante etichetta.

E’ ciò che ha fatto Riccardo Duò, autore della splendida mostra fotografica “Scusate il ritardo”, ironica e leggera fin dal titolo, capace di raccontare le persone “vere” che sono spesso nascoste dalla loro etichetta: Cristina, che ama danzare, Gregorio, che si perde tra mappe e atlanti, Annalaura, che è campionessa di nuoto. Le loro passioni, le loro ambizioni, i loro desideri sono ciò che le descrive come persone, nella loro autenticità.

Riccardo ha fatto questo percorso come una sorta di ricerca personale: questo 38 enne, che vive e lavora in basso Polesine, è papa di Francesco, un bambino con sindrome di Down. “Ci ho messo un po’ a raccontare la mia situazione familiare. Come tutti, ero ignorante e pieno di pregiudizi”, racconta. Perché un figlio con disabilità è “un incendio nella foresta”, racconta, in cui il fuoco è la paura e il vento che lo spinge è l’indifferenza degli altri.

Riccardo è andato in cerca di risposte e in questa ricerca ha incrociato l’associazione Down Dadi, che ad Adria realizza vari progetti per le persone con disabilità. A loro a proposto il progetto fotografico, che poi è diventato una mostra.

In questo percorso, il fotografo ha trovato anche una risposta ad una domanda molto importante: “Ho capito qual è l’unica cosa che conta per mio figlio: la sua felicità”. Ha anche capito che lo sforzo delle singole famiglie, tuttavia, non basta, ma che occorre la collaborazione di tutta la società, perché chi ha l’etichetta di “disabile” sia accettato per ciò che semplicemente è: una persona. Per fortuna il futuro di Francesco è ancora tutto da costruire.

Riccardo Duò è ospite della nuova puntata di “Radio volontariato”, in onda su Radio Kolbe nella prima metà di maggio. Condotta come sempre da Francesco Casoni, Alessandro Finotti e Filippi Sivieri del Centro servizi volontariato, si può ascoltare il mercoledì alle 17.05 e il giovedì alle 11 e alle 21.15.