La sessualità e la sclerosi multipla
La sclerosi multipla ha conseguenze importanti su molti aspetti della vita quotidiana. Tra questi, la sessualità, una componente della vita che riguarda anche la famiglia e gli affetti. Dubbi e interrogativi dei malati di sclerosi multipla sono gli elementi da cui prende le mosse, sabato 12 novembre, il convegno “Sclerosi multipla e sessualità”, promosso dalla sezione rodigina dell’Associazione italiana sclerosi multipla.
L’incontro si svolge a partire dalle 9.00 al centro servizi polivalente, in piazza Tien An Men a Rovigo. A introdurre la giornata sarà Carlo Castrignanò, presidente dell’Aism provinciale Rovigo. Seguirà l’intervento di Chiara Perin, neurologa dell’Ulss 18 di Rovigo, che porterà il punto di vista del neurologo in materia. La sclerosi multipla, infatti, è una malattia che colpisce il sistema nervoso, con varie conseguenze per il resto del corpo.
Il secondo intervento, invece, riguarda i risvolti psicologici legati alla sessualità, affrontati da Annamaria Visentin, sessuologa-psicologa. Avrà il compito di trattare il delicato ed importante argomento di come la sessualità si ponga nella vita quotidiana di tutti noi, nelle nostre relazioni affettive e nel nostro benessere. A moderare l’incontro sarà Cristina Quaglio, vicepresidente dell’Aism di Rovigo.
I convegni dell’Aism sono ideati sempre a partire dalle richieste delle persone con sclerosi multipla, attinenti la loro vita quotidiana, le difficoltà, i timori e il loro bisogno di essere informati. I prossimi convegni, ad esempio, riguarderanno i diritti e il mondo del lavoro.
L’evento è realizzato con Adriatic Lng, che sostiene economicamente le attività dell’associazione. Oltre all’informazione, i volontari garantiscono attività di socializzazione rivolte a persone con sclerosi multipla con un grado di disabilità avanzata, che pur continuando a vivere presso il proprio domicilio, sono privi di un’adeguata rete sociale di sostegno. Inoltre, offrono attività di socializzazione e benessere, tramite l’attività fisica adattata alle esigenze di persone con sclerosi multipla, e di supporto psicologico.
Per maggiori informazioni: tel. 0425.33719 – 333.5975311 – [email protected]